Condividi

COMPREHENSIVE GENOMIC PROFILING IN PRATICA CLINICA

Obiettivi del progetto

Lo sviluppo di tecniche di sequenziamento rapido, come il sequenziamento di nuova generazione (NGS), ha portato ad una comprensione più profonda del cancro e delle fasi iniziali dell’oncologia personalizzata. La profilazione genomica completa (CGP) è un approccio di sequenziamento di nuova generazione (NGS) in cui un gran numero di frammenti di DNA sono legati ad array e sequenziati in parallelo. Gli step di lavoro sono: estrazione del campione, preparazione della libreria, sequenziamento parallelo del DNA e analisi dei dati. Grazie a queste nuove tecnologie stanno prendendo sempre più piede le target therapy (terapie a bersaglio molecolare) tramite le quali il cancro viene curato sulla base del suo “Identikit molecolare” realizzando così una terapia “su misura” basata sulle caratteristiche specifiche del paziente e del tumore che sta combattendo. L’obiettivo dello studio è verificare l’approccio del Comprehensive Genomic Profiling nella pratica clinica su una popolazione di pazienti trattati presso il Policlinico Campus-Biomedico. In particolare sarà valutata l’efficacia del Comprehensive Genomic Profiling in termini di risultati soddisfacenti rispetto alla casistica analizzata presso il nostro laboratorio e la capacità di evidenziare mutazioni target di utilità al fine clinico.

Data di inizio e fine

01 Giugno 2021 - In corso

Responsabile del progetto

Prof. Giuseppe Perrone - Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

UCBM
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right