Obiettivi del progetto |
In questo progetto miriamo a dimostrare che l'infiammazione cerebrale cronica nella malattia di Alzheimer è una conseguenza delle alterazioni del sistema dopaminergico del mesencefalo. La neuroinfiammazione - o infiammazione cronica del cervello - è un tipico segno distintivo della malattia di Alzheimer (AD), guidata dall'attivazione incontrollata della microglia del cervello. Queste cellule immunitarie combattono efficacemente la malattia nelle fasi iniziali, ma la loro attivazione cronica in seguito diventa dannosa. Non è chiaro come avvenga il passaggio dalla microglia protettiva precoce a quella dannosa tardiva, ma i fattori che la inibiscono offrono neuroprotezione. Qui, vogliamo dimostrare che il neurotrasmettitore dopamina ha un ruolo neuroprotettivo, dimostrando che la neuroinfiammazione è dovuta alla riduzione dei livelli di dopamina nel cervello AD. Infatti, la dopamina è essenziale per molte funzioni cerebrali, come la memoria e la ricompensa. Utilizzando il modello murino Tg2576 di AD, abbiamo dimostrato che i neuroni dopaminergici nel mesencefalo degenerano molto presto, causando una progressiva perdita di dopamina nelle aree cerebrali rilevanti per l'AD. La riduzione della dopamina è correlata a disturbi della memoria e della ricompensa, che possono essere migliorati dal trattamento con farmaci dopaminergici. Noi e altri abbiamo anche dimostrato che i deficit della dopamina sono presenti nei pazienti, sin dalla fase di lieve compromissione cognitiva (MCI), suggerendo che agire sulla disfunzione precoce del sistema dopaminergico può essere promettente per nuovi trattamenti farmacologici. Questo progetto mira a dimostrare un legame tra la degenerazione dei neuroni dopaminergici e la neuroinfiammazione, e se un trattamento con un farmaco dopaminergico (levodopa) in animali AD, può avere un effetto antinfiammatorio. |
Data di inizio e fine
|
Febbraio 2021 - gennaio 2024 |
Responsabile del progetto |
Prof. Marcello D'Amelio, Coordinatore |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte di finanziamento |
Alzheimer's Association (USA) |
Valore economico del progetto |
$ 150.000 |