Progettazione e sviluppo di un sistema embedded per il riconoscimento biometrico tramite elettrocardiogramma (ECG)
Obiettivi del progetto
La motivazione scientifica alla base dell’uso dell’ECG in biometria risiede nell’aver dimostrato l’unicità dell’ECG per ciascun individuo, mentre al contrario molteplici aspetti legati alla sua variabilità sono ancora da analizzare. Ad esempio, è ancora da investigare come la presenza di patologie o di condizioni di stress fisico/mentale possano influenzare il tracciato ECG e la possibilità di effettuare compiti di verifica e identificazione. La verifica consiste in un confronto "uno-ad-uno" dei campioni e si ha quando un utente, dichiarata un’identità, deve essere confermato dal sistema. Si usa, quindi, per il riconoscimento positivo, il cui scopo è quello di prevenire e impedire che più persone usino la stessa identità. L’identificazione, invece, è data da un confronto del campione di input con tutti i templates presenti nel database del sistema. È una comparazione "uno-a-molti" e quindi richiede più tempo di elaborazione, più memoria ed è più costosa rispetto al processo di verifica. Tuttavia, permette, oltre al riconoscimento positivo, il riconoscimento negativo che impedisce che una persona usi più identità. Gli obiettivi del progetto sono:
|
Data di inizio e fine |
01/01/2014 - 31/01/2017 |
Responsabile del progetto |
Prof. Paolo Soda |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Finanziato internamente dalle Istituzioni partecipanti |