Condividi

Fit4MedRob

Fit for Medical Robotics

Obiettivi del progetto

Il progetto mira a colmare le lacune che hanno impedito l'adozione clinica a livello nazionale di terapie/trattamenti di prima classe, specifici per il paziente, robotici e digitali. Nello specifico si vuole:

  • Identificare i bisogni dei pazienti e degli operatori/terapisti della riabilitazione, associati a specifiche patologie e non soddisfatti dalle tecnologie robotiche attualmente disponibili e/o impiegate.
  • Adattare robot per la riabilitazione, l'assistenza e l'occupazione già disponibili, alle esigenze e ai pazienti di cui sopra sviluppando nel contempo protocolli basati sulle principali evidenze neuroscientifiche.
  • Valutare clinicamente questi robot e fornire prove cliniche conclusive della loro efficacia quando adattati a diversi gruppi di pazienti/individui.
  • Eseguire un'analisi dettagliata dei costi e dei benefici di tali applicazioni
  • Ottimizzare i protocolli clinici al fine di creare paradigmi specifici per incrementare l'inclusione dei robot per l'assistenza sanitaria e personale negli ambienti medici, riabilitativi e occupazionali.
  • Sviluppare e promuovere l'inclusione e la democratizzazione dei robot e dei trattamenti sostenibili nel sistema sanitario nazionale, anche attraverso lo sviluppo di specifici modelli economici, di business e di rimborso, nonché attraverso la loro modellazione in modo da adattarsi anche agli strumenti di diritto privato esistenti utilizzati nel sistema di welfare.

Preparare la prossima generazione di robot per l'assistenza sanitaria e personale (e per la robotica in generale) promuovendo lo studio di nuove ipotesi/idee e tecnologie, tra cui materiali intelligenti (bio)nanoingegnerizzati e fonti di energia sostenibili che tentino di superare i principali limiti incontrati dagli attuali robot utilizzati come assistenti fisici.

Data di inizio e fine

Dicembre 2022 - Luglio 2026

Responsabile del progetto

Responsabile scientifico: Prof.ssa Loredana Zollo (CREO Lab)

Responsabile per le attività della UR: Proff. Giulio Iannello e Paolo Soda

Istituzione coordinatrice del progetto

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Altre Istituzioni coinvolte

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università di Pavia
  • Università di Napoli Federico II
  • Università di Firenze
  • Università di Genova
  • Università di Modena e Reggio Emilia
  • Università di Pisa
  • Università di Siena
  • IIT Istituto Italiano di Tecnologia
  • Istituto Nazionale per l’Assicurazione
  • INAIL Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio
  • IG IRCCS Istituto Giannina Gaslini
  • ISM IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
  • IRCCS - Associazione La Nostra
  • IM Famiglia 'Istituto Scientifico Eugenio Medea
  • ICSM IRCCS Istituti Clinici Scientifici Maugeri
  • FDG IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi
  • FM IRCCS Fondazione Mondino
  • FSL IRCCS Fondazione Santa Lucia
  • FSM Fondazione Stella Maris
  • COTM Cure Ortopediche Traumatologiche S.P.A.
  • FPUCBM Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
  • VBV Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata
  • EUS Eustema S.p.A.
  • IO ITEM OXYGEN SRL

Fonte/i di finanziamento

MUR: National Plan for NRRP Complementary Investments - Law Decree May 6, 2021, n. 59
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right