He@rt - Connessi alla salute: nuovi modelli e tecnologie al servizio dei pazienti affetti da scompenso cardiaco
Obiettivi del progettoIl progetto “HE@RT: connessi alla salute” si pone l’obiettivo di sviluppare ed applicare un prototipo tecnologico a supporto dei medici nel processo di individuazione precoce di segnali di riacutizzazione della patologia in pazienti affetti da Scompenso Cardiaco (SC). L’obiettivo è di dimostrare, grazie all’adozione di un sistema di tele-monitoraggio, la concreta possibilità di cogliere segnali premonitori della fase di riacutizzazione della patologia. HE@RT ha realizzato, un sistema di tele-monitoraggio domiciliare da applicare nell’arco temporale di massimo 12 mesi. La sperimentazione ha previsto il reclutamento di 47 pazienti affetti da scompenso cardiaco monitorati con le tecnologie e 43 pazienti appositamente reclutati come “gruppo di controllo” e seguiti secondo modelli di cura tradizionali. È stato condotto un trial clinico randomizzato con gruppi paralleli che ha incluso pazienti con scompenso cardiaco di età >= 65 anni, dimessi dal Policlinico Universitario Campus Biomedico da un reparto per acuti o da un Day Hospital. I pazienti sono stati assegnati al gruppo in trattamento (telemonitoraggio di saturazione ossiemoglobinica, frequenza cardiaca, pressione arteriosa, più supporto telefonico, N=47) oppure cure standard (N=43). La misura di esito utilizzata è stata una combinazione di mortalità per qualsiasi causa e ammissione ospedaliera. L'età media del campione era di 80 anni, con una frazione di eiezione media del 46%. I due gruppi erano simili con l'eccezione di una maggior prevalenza di donne e di disabilità nel gruppo di controllo. L'incidenza di decesso/ospedalizzazione è stata del 42% nel gruppo di controllo e del 21% nel gruppo sperimentale (rischio relativo: 0.508, intervallo di confidenza [IC] al 95%: 0.264 – 0.977). Risultati simili sono stati ottenuti tenendo in considerazione la provenienza dei pazienti (reparto per acuti vs. Day Hospital), il sesso e la disabilità (Hazard Ratio: 0.419, 95% IC: 0.187 – 0.937). |
Data di inizio e fine |
Luglio 2012 - Luglio 2014 |
Responsabile del progetto |
Prof. Raffaele Antonelli Incalzi – Responsabile scientifico |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Intersistemi Italia con la collaborazione di Evolvo, società del gruppo specializzata nella innovazione e nello sviluppo di soluzioni nel settore della telemedicina e delle soluzioni di sanità digitale |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Finanziaria Lazio per lo Sviluppo (FILAS) |