Condividi

Healthcare 5.0: New perspectives in healthcare innovation and assessment

Obiettivi del progetto

Il paradigma Healthcare 5.0 si configura come una trasformazione a più livelli che implica un cambiamento culturale, scientifico, normativo e organizzativo in grado di mettere al centro la persona e il suo benessere. È plasmato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), dai dispositivi basati sull'intelligenza artificiale, dalla robotica medica e dalle applicazioni bio-mediche e inquadra la necessità di un nuovo approccio nella gestione della salute, come la JCI (Joint Commission International). Il nuovo modello di Healthcare 5.0 è incentrato sul passaggio da un paradigma basato sullo sviluppo tecnologico a un ripensamento della tecnologia per l'essere umano, enfatizzando il ruolo attivo e partecipativo del soggetto nella progettazione e nella valutazione.

Per questo motivo, è urgente considerare gli aspetti teorici, applicativi, sociali ed etici di questa nuova forma di paradigma nello scenario post-pandemico. Qual è il ruolo dell'Healthcare 5.0 nelle sfide sanitarie dei prossimi anni, come la gestione delle malattie croniche o la gestione delle malattie degenerative? Il modello 5.0 porta un paradigma più sostenibile in sanità? Come leggere e trattare i dati provenienti dai dispositivi intelligenti associati ai pazienti?

Il concetto di salute e malattia può cambiare in base al nuovo modello di assistenza sanitaria? Come la salute fisico-digitale cambia il rapporto medico-paziente?

Il progetto si propone di affrontare i seguenti temi:

  • Caratterizzazione del concetto di Healthcare 5.0
  • Rapporto tra Healthcare 4.0 e 5.0
  • Analizzare il ruolo del paziente nell'Healthcare 5.0 da prospettive etiche, epistemologiche e teoriche.
  • Fattori sociali ed economici legati al paziente intelligente
  • Ridefinizione del concetto di medicina personalizzata
  • Implicazioni sociali, politiche, economiche e legali del paradigma emergente
  • Healthcare 5.0: conseguenze sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sulle JCI
  • L'implicazione del paziente fisico-digitale nella gestione dei dati e dei diritti umani.
  • Healthcare 5.0 per lo sviluppo sostenibile e l'approccio ecologico.

Il progetto e l'Expert Meeting saranno suddivisi in tre sezioni, ognuna delle quali ospiterà i maggiori esperti del settore:

a) Healthcare 5.0 e tecnologia: Blockchain, IoT, Realtà Aumentata e Mista, Machine Learning e AI.

b) Assistenza (tecnologica) degna di fiducia: un approccio incentrato sull'uomo

c) Healthcare 5.0 e valutazione tecnologica: implicazioni economiche, sociali ed etiche

Data di inizio e fine

Ottobre 2022 - marzo 2024

Responsabile del progetto

Prof.ssa Marta Bertolaso

Istituzione coordinatrice del progetto

STI – the social trend institute

Altre istituzioni coinvolte nel progetto

  • UCBM
  • IESE Business School -Center for Research in Healthcare Innovation Management (CRHIM)

Fonte/i di finanziamento

STI

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right