Himetop – The History of Medicine Topographical Database (http://himetop.net/) è un database on-line ad accesso aperto e a sviluppo collaborativo, che raccoglie foto e documenti di ogni tipo di memorie materiali legate alla storia della medicina e della sanità: dagli antichi ospedali alle opere d'arte, dai luoghi legati alla vita dei protagonisti della storia sanitaria a raccolte museali specializzate. Lo scopo della banca dati è quello di aiutare a localizzare e a documentare lo stato di conservazione attuale (e, se possibile, l'evoluzione nel tempo) di ogni sito o oggetto. La relativa bibliografia e un collegamento a una mappa di Google, dedicata in particolare al progetto Himetop in una determinata nazione o area geografica, arricchiscono ogni scheda.
Attualmente (2023) il database, che ospita solo contributi in lingua inglese, contiene oltre 3.000 schede relative a luoghi e oggetti dislocati in quasi 40 paesi e suddivisi in 25 categorie principali. I luoghi e i monumenti presenti nel database si riferiscono a circa 1.300 protagonisti della storia medico-sanitaria a livello mondiale. Nonostante l'Italia sia il Paese più rappresentato, il database riceve regolarmente contributi da molte altre nazioni. I più attivi, negli ultimi due anni, sono stati Polonia, Portogallo e Regno Unito. Nello stesso periodo, il database ha ricevuto visite da oltre 100.000 utenti diversi che hanno avuto accesso a una media di 230 schede al giorno.