Condividi

Icone: tele-riabilitazione robotica domiciliare – Icone@home

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea – www.europa.eu (collegamento alle pagine ufficiali dei fondi europei).
Avviso Pubblico “EMERGENZA CORONAVIRUS E OLTRE” di cui alla Determinazione regionale n. G08486 del 19/07/2020 - POR FESR LAZIO 2014-2020 - Domanda prot. n. A0376-2020-070117 - CUP F84E21000080006.
Progetto approvato con Determinazione n. G01066 del 04/02/2021 pubblicata sul BURL n. 12 - Supplemento n. 1 del 09/02/2021.

Obiettivi del progetto

Qualificazione della prima piattaforma di teleriabilitazione robotica domiciliare per pazienti neurologici. Si chiama ICONE e nasce per superare i limiti imposti dalla pandemia, grazie alla funzionalizzazione di un sistema robotico esistente che si presta ad applicazioni di tipo domiciliare. Oggi la riabilitazione robotica offre la possibilità di aumentare il numero di movimenti ripetuti nel tempo, garantisce maggiore oggettività e standardizzazione nei protocolli

di trattamento e migliori risultati. ICONE è l’unico robot riabilitativo che raggiunge il paziente a casa. Semplice da usare anche da parte di personale non clinico, ha un’interfaccia grafica intuitiva, con un setup del paziente molto rapido (5-10 minuti). Dotato di connessione in cloud, consente al

personale di Haexel di intervenire da remoto (per supporto tecnico) e al personale medico di monitorare i pazienti direttamente dal proprio studio (teleriabilitazione). Il robot è trasportabile, utilizzando un carrello o il trolley dedicato, pesa 32 kg e presenta un ingombro ridotto; può pertanto raggiungere il paziente ovunque si trovi. Ad ogni nuovo intervento non necessita di installazione né assistenza di personale tecnico ed è facilmente sanificabile. Gli interventi RSI previsti sono: ottimizzazione della piattaforma robotica per l’utilizzo in teleriabilitazione; definizione di un protocollo di teleconsulto e teleriabilitazione; integrazione con dispositivi commerciali per l’acquisizione di segnali biomeccanici e fisiologici; conduzione di uno studio clinico di fattibilità.

Data inizio / fine del progetto

2021-2022

Responsabile del progetto

Prof. Luca Vollero, responsabile Unità di Ricerca

Istituzione Coordinatrice del progetto

Heaxel Srl

Altre istituzioni coinvolte

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus

Fonte di finanziamento del progetto

FESR LAZIO 2014-2020

Valore economico del progetto

401.320 €

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right