INF-ACT: One Health Basic and Translational Research Actions Addressing Umnet Needs on Emerging Infectious Diseases
Obiettivi del progettoSviluppo di metodiche dia diagnostica rapida e sorveglianza di microrganismi multidrug resistenti, nell’uomo, negli animali, in agricoltura e nell’ambiente. Sviluppo di nuove metodiche, tecnologie e piattaforme multigeniche a supporto della sorveglianza e della diagnostica nell’ottica dei piani della antimicrobic stewardship. |
Data di inizio e fine |
Dicembre 2022 - In corso |
Responsabile del progetto |
Silvia Angeletti – Responsabile scientifico; Giovanni Gherardi - Co-Leader WP3.3 nell’ambito dello Spoke 3 – Antimicrobico resistenza |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università di Catania |
Altre Istituzioni coinvolte |
• Istituto Superiore di Sanità, Roma • Università La Cattolica del Sacro Cuore, Roma • Università di Catania. • Università di Pavia • Università di Padova • Consiglio Nazionale delle Ricerche • Università di Milano • Università di Roma “La Sapienza” • Università di Bologna • Associazione Istituti Zooprofilattici Italiani (AIZS) • Fondazione Bruno Kessler (FBK) • Università di Siena • Università di Cagliari • Università di Napoli “Federico II” • Università di bari “Aldo Moro” • Università di Torino • Università Humanitas • Fondazione Istituto Nazionale di Genetica Molecolare, Milano (INGM) • Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” IRCCS, Milano (IRFMN) • IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Hospital, Negrar, Verona • Università Vita-Salute San Raffaele • IRBM S.p.A. • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma • Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) |
Fonte/i di finanziamento |
PNRR |