Obiettivi del progetto
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di prodotti alimentari innovativi ad alta sostenibilità ambientale e ad alta valenza dietetico nutrizionale e sensoriale a partire da materie prime provenienti dall’orzo. In questo contesto l’orzo (Hordeum vulgare L.) si inserisce perfettamente perché è un cereale che meglio del frumento si adatta alle condizioni pedoclimatiche italiane, privilegiando le zone temperate e quelle soggette a periodiche siccità (come quelle del centro-sud Italia); cresce bene anche in terreni poco fertili, purché asciutti e non acidi; ha un ciclo vegetativo corto (cereale precoce) e richiede ridotti apporti di azoto durante la crescita. È una pianta caratterizzata da un’alta sostenibilità ambientale in quanto ha una buona capacità di competizione contro le malerbe, per cui sono superflui, o comunque ridotti, i trattamenti diserbanti.L’orzo essendo, pertanto, un cereale a basso impatto ambientale, può essere quindi ben utilizzato per la realizzazione di prodotti alimentari a loro volta con ridotto impatto ambientale e che favoriscono un’alimentazione più sana e sicura.
|
Data di inizio e fine
1 febbraio 2013 - 1 febbraio 2016 |
Responsabile del progetto
Emanuele Marconi - Prof. Ordinario, responsabile attività UCBM Vittoria Locato
|
Istituzione coordinatrice del progetto
Università degli Studi di Perugia |
Altre Istituzioni coinvolte
Università degli Studi del Molise |
Fonte/i di finanziamento
Prot. 2010ST3AMX_002 Finanziato in risposta al bando competitivo PRIN 2010-2011, Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca |