Condividi

Insulina "post-traduzionalmente" modificata come target terapeutico nel diabete tipo 1

Grant di Ateneo, Università Campus Bio-Medico di Roma

Obiettivi del progetto

Il progetto “Oxidative post-translational modifications of Insulin as biomarkers of type 1 DIAbetes prediction, progression and complications” (OxIDIA) sarà volto allo studio e all’individuazione, in un’ampia coorte di pazienti affetti da diabete di tipo 1 (T1D), di nuovi biomarcatori per una diagnosi precoce della malattia e per una più approfondita analisi della progressione e delle complicanze del diabete. Nello specifico, studieremo se modifiche di tipo ossidativo post-traduzionali dell’anticorpo dell’insulina potranno predire lo sviluppo del T1D e di complicanze vascolari e ossee associate ad esso. Inoltre, verranno valutate le modifiche epigenetiche dei geni dello stress ossidativo per poter individuare ulteriori differenze alla diagnosi tra i soggetti affetti da T1D. L’obiettivo finale quello di fornire nuovi strumenti di diagnosi della malattia per facilitare la pratica medica e di migliorare l’approccio sempre più personalizzato della medicina.

Data di inizio e fine

Marzo 2019 - marzo 2021

Responsabile del progetto

Prof. Paolo Pozzilli 

Dott. Rocky Strollo

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma

Fonte di finanziamento

Grant di Ateneo - Università Campus Bio-Medico di Roma

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right