Condividi

JDRF

European Foundation for the Study of Diabetes (EFSD)/JDRF/Lilly

Obiettivi del progetto

L’obiettivo di questo progetto è di valutare il potenziale degli anticorpi anti insulina ossidata come biomarker di diabete tipo 1. Obiettivi specifici sono:

  • valutare il potenziale diagnostico di tali anticorpi tramite una strategia di validazione utilizzando sieri di pazienti con diabete di tipo 1 di nuova insorgenza
  • valutare la abilità di tali anticorpi nel marcare i diversi stadi della fase preclinica del diabete tipo 1 utilizzando sieri di pazienti a rischio per diabete tipo 1, con o senza autoimmunità β-cellulare
  • identificare le tempistiche di comparsa degli anticorpi anti insulina ossidata rispetto agli altri marker immunologici di diabete tipo 1 e in relazione alle caratteristiche genetiche, metaboliche e allo stress ossidativo

I livelli sierici degli anticorpi anti insulina ossidata vengono misurati tramite ELISA nel siero di campioni ottenuti da individui nelle varie fasi patogenetiche del diabete tipo 1:

  1. diabete tipo 1 di nuova insorgenza;
  2. soggetti ad alto rischio per diabete tipo 1, con o senza autoimmunità β-cellulare;
  3. pazienti con diabete tipo 1 di lunga durata;
  4. diabete tipo 2 come gruppo di controllo;
  5. soggetti sani non a rischio di diabete tipo 1;
  6. soggetti con altre patologie autoimmuni.

Data di inizio e fine

Novembre 2015 - novembre 2016

Responsabile del progetto

Dott. Rocky Strollo

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma

Fonte di finanziamento

European Foundation for the Study of Diabetes

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right