Obiettivi del progetto
L'osteoartrosi (OA) è la artropatia cronica degenerativa più comune in assoluto, interessando più del 10% degli adulti con età superiore a 60 anni. Il calo ponderale e uno stile di vita attivo sono fondamentali sia per ridurre il rischio di OA che per migliorare la rigidità e il dolore articolare in pazienti già affetti. L’irisina è una miochina di recente scoperta che viene secreta dal muscolo scheletrico durante l’esercizio fisico. I suoi effetti sono esercitati su molteplici tessuti, tra cui osso e muscolo, tanto da poter fornire una base biologica ai numerosi benefici dell’attività fisica in numerosi disturbi metabolici, in primis obesità e diabete.
Un recente studio in vitro del nostro gruppo ha dimostrato che l’irisina agisce sui condrociti articolari osteoartrosici aumentando la proliferazione cellulare e la produzione di molecole fondamentali della matrice extracellulare attraverso l’inibizione deli pathway intracellulare p38/ERK MAPK.
Alla luce di questi risultati preliminari, abbiamo ipotizzato che l’irisina possa favorire la rigenerazione cartilaginea in vivo in un modello preclinico di OA (topo). Il gruppo sperimentale sarà trattato con un’iniezione intraarticolare di acido ialuronico e irisina, mentre l’effetto dell’esercizio fisico e dell’elettrostimolazione muscolare passiva saranno valutati negli animali non trattati.
Gli effetti dell’irisina sulla cartilagine articolare saranno esaminati mediante analisi istologica, dell’espressione genica di fattori anabolici, catabolici e di sintesi proteica.
L'obiettivo primario dello studio è quello di valutare l’effetto della combinazione dell’acido ialuronico e dell’irisina sulla cartilagine osteoartrosica nell’ottica dello sviluppo di una terapia rigenerativa per l'OA.
L'obiettivo secondario dello studio è l’analisi del ruolo dell’irisina endogena sulla cartilagine osteoartrosica rilasciata in seguito ad esposizione a stimoli intrinseci (esercizio fisico) od estrinseci (elettrostimolazione muscolare).
Data di inizio e fine
2019 - 2021
Responsabili del progetto
Dott. Gianluca Vadalà - Coordinatore
Prof. Rocco Papalia
Prof. Vincenzo Denaro
Istituzione coordinatrice del progetto
Università Campus Bio-Medico di Roma
Fonte di finanziamento
ON Foundation Pilot Grant