Condividi

Micro-AFib

Obiettivi del progetto

“Intestinal microbiote and derived metabolites in myocardial fibrosis and post-operative atrial fibrillation” (Ruolo del microbiota intestinale e dei suoi metaboliti nei meccanismi di fibrosi miocardica e fibrillazione atriale post-operatoria).

Il microbiota intestinale ed i suoi metaboliti, come la trimetilammina-N-ossido (TMAO), sono noti attivatori dell’inflammasoma e possono indurre fibrosi generalmente attraverso la via TGFb/SMAD. La fibrosi del tessuto atriale rappresenta la via finale comune di differenti fattori di rischio e condizioni, ed è generalmente associata a fibrillazione atriale post-operatoria (POAF). Molti fattori sono noti per influenzare il remodeling atriale e la POAF, ma il ruolo del microbiota nella modulazione della fibrosi cardiaca non è stato valutato. Questo studio mira ad analizzare l’effetto del microbiota e dei suoi metaboliti (come il TMAO) nella fibrosi del tessuto miocardico (in atrio destro), per valutarne il ruolo nella POAF.

Data di inizio e fine

Novembre 2019 - In corso

Responsabile del progetto

Massimo Chello, Antonio Nenna - Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

UCBM
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right