Condividi

Monitoraggio ambientale dei plessi scolastici e sensibilizzazione al risparmio energetico

Obiettivi del progetto

Il progetto si propone di progettare e realizzare un prototipo per il monitoraggio ambientale all’interno di un contesto ambientale riferibile a plessi scolastici.

L’obiettivo è ottenere informazioni correlate tra loro in grado da contribuire all’individuazione di criticità in termini ambientali, come l’eccessiva concentrazione di CO2, eccessive vibrazioni, temperature fuori dalla norma e fornire suggerimenti su azioni da attuare, per esempio apertura di finestre, spegnimento delle luci, chiusura delle tende ed altro, allo scopo di migliorare lo stato dell’ambiente scolastico, coinvolgendo docenti e studenti. Inoltre, le informazioni ricavate potranno essere impiegate nell’ottimizzazione dell’utilizzo degli spazi e delle risorse (luce, riscaldamento, aerazione, …), nonché nella definizione delle priorità negli interventi di manutenzione. Per tale scopo il progetto si propone di realizzare un dispositivo IoT sensorizzato (denominato per semplicità nel presente documento MonitorS, Monitoraggio Scuola), replicabile ed estendibile e dotato di interfacce di gestione e accesso open e standardizzate. Tale dispositivo sarà accessibile direttamente, fornendo una dashboard di monitoraggio tramite servizio web su rete locale. Inoltre, a tale dispositivo verrà affiancata una libreria di classificazione eventi e una parte prototipale di gestione cloud atta a completare un dimostratore di utilizzo, anche remotizzato, del dispositivo in scenari rilevanti. Il sistema cloud implementerà una architettura minimale di registrazione e gestione di dispositivi MonitorS, di raccolta dati mediante un database time-series, e una dashboard fruibile su dispositivi laptop, tablet e smartphone per la presentazione dei dati real-time e dotata di trigger di allarme configurabili. Il sistema così costituito consentirà di monitorare gli ambienti in cui viene posizionato e sarà in grado di fornire, anche integrando e interfacciandosi con servizi esterni (forecasting e nowcasting), suggerimenti per una migliore gestione dell’ambiente e per supportare una sensibilizzazione degli studenti ai temi energetici e ambientali.

Le dashboard, locale e cloud, permetteranno di monitorare in tempo reale i parametri misurati dalla singola unità e di un intero plesso o di una molteplicità di plessi, a vantaggio, rispettivamente, del docente d’aula, del preside di istituto e delle autorità scolastiche. La natura distribuita del sistema consentirà la comparazione fra diversi ambienti, diverse aule scolastiche, favorendo l’implementazione di logiche di gamification e l’attuazione di “gare” fra più classi ed eventualmente tra più plessi sulla migliore gestione degli ambienti aiutando e invogliando gli studenti ad adoperarsi per migliorare il proprio ambiente di studio.

Inoltre, si potranno creare mappe per la definizione di “comfort zone” all’interno del plesso e per supportare una ottimizzazione nell’utilizzo degli spazi e la definizione delle priorità di interventi di manutenzione.

L’integrazione di MonitorS con il cloud permetterà di storicizzare e modellizzare il dato allo scopo di catturare informazioni preziose per scenari di impiego, permettendo ad esempio di costruire modelli Digital Twin, utili non solo per il monitoraggio, ma anche per la simulazione di strategie di intervento.

Sogei per tale scopo ha deciso di avvalersi della esperienza dell’Università Campus Bio-Medico (UCBM) sulle tematiche riguardante il presente progetto.

Data di inizio e fine

2023-2024

Responsabile del progetto

Prof. Roberto Setola, Responsabile Progetto

Prof. Luca Vollero, Responsabile UR

Prof. Marco Santonico, Responsabile UR

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma

Fonte/i di finanziamento

  • Sogei SpA
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right