Resection margin status after pancreaticduodenectomy for cancer: a prospective multicentric randomized trial to evaluate a standardized pathological method
Obiettivi del progettoDati di letteratura consistenti riportano che l'infiltrazione neoplastica dei margini di exeresi chirurgica (Microscopic Residual Tumor, R1) dopo Duodeno-Cefalo-Pancreasectomia (DCP) per cancro è un fattore prognostico altamente significativo. È stato anche verificato che il tasso di R1 dopo DCP per cancro varia fra 0 e 83% dei casi. Questa ampia variabilità impedisce di fatto di verificare il vero impatto prognostico svolto dall'infiltrazione neoplastica del resecato chirurgico dopo DCP per cancro. L'incidenza del tasso di R1 è sempre stata considerata come un indicatore della qualità del trattamento chirurgico: con i più bassi tassi di R1 ad indicare il più alto livello qualitativo dell'exeresi. Tuttavia, in tale ambito è stato recentemente enfatizzato il ruolo svolto dal patologo. Ciò anche a seguito dell'evidenza che un metodo standardizzato per la valutazione istologica del resecato chirurgico dopo DCP messo a punto presso centri anatomopatologici europei ha portato ad un significativo incremento del tasso di R1 indipendentemente dalla qualità dell'exeresi stessa. Tale metodo “standardizzato” è caratterizzato dalle seguenti peculiarità:
L'analisi statistica preliminarmente eseguita prevede l'arruolamento e la randomizzazione nei due bracci di studio di 180 resecati chirurgici dopo DCP per neoplasia periampollare. I resecati allocati nel primo braccio verranno gestiti in accordo col metodo detto “standardizzato” sopradescritto mentre quelli appartenenti al secondo braccio verranno gestiti con metodica genericamente definibile come non-standardizzata. In particolare questa consisterà nell'applicazione della metodica già utilizzata da ciascuno dei centri coinvolti nello studio. Obiettivi dello studio Primario: differenza di incidenza del tasso di R1 nei due bracci Secondari: differenze fra i due bracci dei seguenti parametri:
|
Data di inizio e fine |
22 Gennaio 2013 - 31 Dicembre 2016 |
Responsabile del progetto |
Prof. Roberto Coppola - Principal Investigator |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Università Campus Bio-Medico di Roma |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Studio spontaneo |