Condividi

Optogenetic Stimulation of dopaminergic neurons of Ventral Tegmental Area restores hippocampal GABAergic transmission in the Tg2576 mouse model of Alzheimer’s Disease

Obiettivi del progetto

L'ipereccitabilità neuronale prodromica dell'attività epilettiforme può contribuire ai primi sintomi non cognitivi della malattia di Alzheimer (AD) e guidare la progressione della malattia. Questi sintomi sono correlati con alterazioni nell’attività ritmica generata dagli interneuroni. Ad oggi il link tra ipereccitabilità ippocampale e progressione della malattia non sono stati studiati a fondo.

La dopamina, la quale è ridotta sin dalle fasi iniziali dell’AD, è un neurotrasmettitore cruciale per la funzionalità neuronale.

L'obiettivo di questo progetto è quello di studiare l’ipereccitabilità ippocampale e valutare se questa può essere modulata dal tono dopaminergico per prevenire i deficit degli interneuroni e quindi l’insorgenza dell’ipereccitabilità osservata nei modelli sperimentali di AD.

Data di inizio e fine

Gennaio 2022 - gennaio 2023

Responsabile del progetto

Dr. Elena Spoleti, Coordinatore

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma

Altre Istituzioni coinvolte

  • IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma 

Fonte di finanziamento

Università Campus Bio-Medico di Roma

Valore economico del progetto

€ 25.000

magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right