Condividi

Protocollo MP-LALC

Obiettivi del progetto

Studio randomizzato di fase II che prevede la somministrazione di Pembrolizumab (MK3475) come terapia di mantenimento in pazienti con Tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) stadio III non operabile che hanno effettuato un trattamento chemio-radiante definitivo. Lo scopo di questo studio è quello di valutare se nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III non candidabili a resezione chirurgica che abbiano ottenuto una risposta o una stabilità di malattia a seguito del trattamento chemio-radiante, il trattamento con Pembrolizumab in mantenimento (24 mesi) sia in grado di prolungare la sopravvivenza libera da malattia confrontato con la sola osservazione clinica.

Data di inizio e fine

Gennaio 2018 - in corso

Responsabili del progetto

Prof.ssa Sara Ramella

Istituzione coordinatrice del progetto

Università degli Studi di Torino

Fonti di finanziamento

No profit

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right