Condividi

Rome Technopole

Obiettivi del progetto

Rome Technopole è un progetto di R&S proposto dal Sistema regionale delle Università pubbliche e private e da EPR, associazioni industriali, industrie e imprese, Regione Lazio, Comune di Roma, Camere di commercio regionali, volto a generare un salto di qualità nella Regione Lazio in tutti i processi di innovazione orientati allo sviluppo sostenibile, alla 'smart specialization', alla riqualificazione e al rilancio del settore industriale, con focus specifico su tre aree tematiche caratterizzate dalla più alta qualificazione e dalla più forte presenza industriale sul territorio regionale: Transizione Energetica, Transizione Digitale, Salute & Bio-Farma.

Il progetto Rome Technopole ha l'obiettivo di creare un ecosistema regionale dell'innovazione attraverso il quale raggiungere i tre macro-obiettivi prioritari per il Lazio:

  1. favorire un processo di riposizionamento delle realtà industriali e produttive regionali verso segmenti e mercati a maggior valore aggiunto, attraverso processi di adeguamento del know-how e delle tecnologie di eccellenza;
  2. fare del Lazio una “grande regione europea dell'innovazione” con una dimensione internazionale;
  3. guidare il Lazio lungo percorsi di internazionalizzazione, che orientino la rinnovata capacità competitiva del settore industriale, verso mercati di interesse strategico.

Data di inizio e fine

Dicembre 2022 – Dicembre 2025

Responsabile del progetto

Responsabile scientifico: Prof.ssa Marcella Trombetta (UR )

Responsabile per le attività della UR: Proff. Giulio Iannello, Paolo Soda e Luca Vollero

Istituzione coordinatrice del progetto

Sapienza Università di Roma

Altre istituzioni coinvolte nel progetto

  • Luiss - Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
  • Sapienza Università di Roma
  • Università Campus Bio-Medico di Roma- UCBM
  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università di Roma Tor Vergata
  • CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
  • INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
  • ISS – Istituto Superiore di Sanità
  • Regione Lazio
  • Roma Capitale
  • Camera di Commercio Roma
  • Camera di Commercio Frosinone Latina
  • Unindustria
  • INAIL
  • Acea S.p.A.
  • Aeroporti di Roma S.p.A.
  • Airbus Italia S.p.A.
  • Almaviva – The Italian Innovation Company S.p.A.
  • BV Tech S.p.A.
  • Capgemini Italia S.p.A.
  • Catalent Anagni S.r.l.
  • Coima REM S.r.l.
  • Confindustria Dispositivi Medici
  • ENI S.p.A.
  • GALA S.p.A.
  • Lazio Innova S.p.A.
  • Leonardo S.p.A.
  • Lventure Group S.p.A.
  • Maire Tecnimont S.p.A.
  • MBDA Italia SpA
  • Takis S.r.l.
  • Thales Alenia Space Italia S.p.A.
  • Unicredit S.p.A.
  • Unidata S.p.A.
  • Wsense srl
  • Westpole S.p.A

Link al sito del progetto

https://sites.google.com/uniroma1.it/rome-technopole/home
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right