An experimental model of Ross operation. Development of resorbable reinforcements for pulmonary autograft
Obiettivi del progettoNel tentativo di contenere la inevitabile dilatazione dell’autograft polmonare dopo intervento chirurgico di Ross, nel corso degli anni sono state proposte numerose strategie di rinforzo del condotto. Allo stato attuale della ricerca, non esiste tuttavia un modello preclinico che valuti la procedura di Ross su animali di grossa taglia nel tentativo di comprendere le basi fisiopatologiche della dilatazione e l’efficacia delle tecniche di rinforzo nel corso della crescita. Lo scopo della presente ricerca è quello di sviluppare un modello clinico di intervento di Ross su animali di grossa taglia, in modo da riprodurre lo scenario clinico nel quale la procedura può essere applicata e per consentire lo sviluppo e la valutazione delle diverse tecnologie disponibili al miglioramento della performance dell’autograft polmonare. In questo contesto, l’obiettivo dell’unità di ricerca è quello di testare una rete bio assorbibile, prodotta con la collaborazione del dipartimento di Bioingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, per il rafforzamento dell’autograft di arteria polmonare. |
Data di inizio e fine |
Gennaio 2014 - Dicembre 2015 |
Responsabile del progetto |
Prof. Massimo Chello – Professore straordinario |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Centre Cardiologique du Nord de Saint-Denis - Paris, FRANCE |
Altre Istituzioni coinvolte |
|
Fonte/i di finanziamento |
Centre Cardiologique du Nord de Saint-Denis - Paris, FRANCE |