Condividi

Valutazione dell’impatto dell’assunzione di prodotti ad alto contenuto di amilosio sulla sintomatologia e sulla modulazione del microbiota intestinale di pazienti affetti da Sindrome dell’intestino Irritabile (IBS)

Obiettivi del progetto

Studio delle Modificazioni della sintomatologia da sindrome dell’intestino irritabile - variante stipsi - in seguito ad un protocollo nutrizionale di tipo Mediterraneo contenente o meno alimenti ad alto contenuto di amilosio. Determinazione tramite un test genetico della composizione del microbiota fecale pre e post intervento nutrizionale.

Data di inizio e fine

Settembre 2020- Giugno 2023

Responsabile del progetto

Annamaria Altomare, Ricercatore Gastroenterologia, Facoltà di Scienze e Tecnologie per lo sviluppo sostenibile e One Health - Principal Investigator

Istituzione coordinatrice del progetto

Fondi destinati al progetto di Ricerca “Sfarinati di FRUMento tenero ad alto tenore di amILOSIO per lo sviluppo di prodotti da forno e pasta fresca ad alta valenza dietetico-nutrizionale, sensoriale e ambientale – FRUMILOSIO” finanziato dalla regione Lazio nell’ambito del GeCoWEB - Domanda per L.R. 13/2008 - art. 7 Progetti di Gruppi di Ricerca (centro di costo GR7056).

Altre Istituzioni coinvolte

  • Università della Tuscia
  • Università degli studi del Molise

Fonte/i di finanziamento

• Fondi destinati al progetto di Ricerca “Sfarinati di FRUMento tenero ad alto tenore di amILOSIO per lo sviluppo di prodotti da forno e pasta fresca ad alta valenza dietetico-nutrizionale, sensoriale e ambientale – FRUMILOSIO” finanziato dalla regione Lazio nell’ambito del GeCoWEB - Domanda per L.R. 13/2008 - art. 7 Progetti di Gruppi di Ricerca (centro di costo GR7056).
COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right