Condividi

Valutazione trattamento combinato di plasma ricco di piastrine e acidi ialuronico nel trattamento dell'osteoartrosi

Valutazione dell'efficacia del trattamento combinato di plasma ricco di piastrine e acido ialuronico rispetto al solo plasma ricco di piastrine per il trattamento dell'Ostreoartrosi

Obiettivi del progetto

Il nostro studio si propone di introdurre una nuova linea di trattamento conservativo infiltrativo combinato con acido ialuronico e PRP per i primi gradi di artrosi del ginocchio, dell’anca, della spalla e della caviglia. Questo trattamento, combinando questi due composti, ne sfrutterebbe nello stesso tempo le principali proprietà. La combinazione di HA e PRP potrebbe giovare dei diversi meccanismi biologici. La terapia viscosupplementativa con HA, a diverse concentrazioni e forme molecolari, ha il potere di ridurre il dolore, senza però innescare processi riparativi e/o anabolizzanti sulla cartilagine articolare e dei tendini. La terapia infiltrativa con PRP, determina una riduzione della sintomatologia dolorosa, un aumento dell'attività anabolica cellulare, favorendo la sintesi di neo matrice-extracellulare, e riduce l'attività catabolica e mucolitica sulla matrice. I fattori di crescita contenuti nel PRP, infatti, sono dei potenti segnali cellulari capaci di indurre modificazioni dell'espressione genica dei condrociti artrosici. Il PRP non contiene però macromolecole, quali l'HA, in grado di offrire la viscosupplementazione necessaria al trattamento dell’ artrosi (OA).

Lo sviluppo di una nuova formulazione, che combina le proprietà fisiche HA e rigenerative del PRP, parte dallo studio approfondito effettuato nel Dipartimento di Ortopedia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. La combinazione del PRP con l'HA consente di ottenere un prodotto superiore ai presidi medici, farmaci ed emoderivati attualmente disponibili. Mediante un sistema automatizzato che permette di combinare il PRP autologo con l’HA si ottiene un prodotto iniettabile a livello intrarticolare in pochi passaggi. Attraverso una singola procedura "one step", il prodotto iniettabile in articolazione potrebbe consentire benefici superiori alla terapia infiltrativa con HA e PRP, coniugando i due effetti, in modo sicuro ed altamente ripetibile. L’HA e il PRP hanno, infatti, dimostrato di ridurre il dolore e migliorare l’attività funzionale in pazienti affetti da fasi iniziali di OA grazie alle rispettive proprietà viscosupplementative e antiinfiammatorie/anabolizzanti. La combinazione istantanea dei due farmaci rappresenta elemento di novità rispetto allo stato dell’arte e ai prodotti attualmente in commercio per il trattamento infiltrativo dell’OA.

Data di inizio e fine

08/09/2015 - In corso

Responsabili del progetto

  • Prof. Vincenzo Denaro
  • Prof. Rocco Papalia

Istituzione coordinatrice del progetto

Università Campus Bio-Medico di Roma

Fonte di finanziamento

IBSA Farmaceutici Italia SRL

 

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right