Condividi

VIOLIN

Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’Oliva attraverso tecniche analitiche Innovative

Obiettivi del progetto

VIOLIN ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti derivanti dall’olivo, sia extra vergine di oliva che prodotti di scarto, dai quali ultimi è possibile estrarre composti ad alta attività biologica per l’industria cosmetica, farmaceutica e dell’integrazione alimentare (nutraceutici). Si costruirà così una banca dati chimica in cui il profilo compositivo di ciascun campione sarà archiviato e correlato alle specifiche proprietà: sensoriali, nutrizionali, botaniche e geografiche, nutraceutiche, ecc. VIOLIN ha tra i suoi scopi la creazione di una cultura dell’olio italiano di qualità. VIOLIN punta a una caratterizzazione completa e dettagliata delle DOP oggetto d’esame, per poter fornire agli stakeholders e agli organi di controllo strumenti di misura oggettivi ed affidabili (metodi e tool analitici) per tutelare le produzioni di eccellenza del nostro Paese. VIOLIN si prefigge di creare una cultura dell’olio sul consumatore, in modo da creare una consapevolezza all’acquisto che supporti economicamente le produzioni di qualità. Ne conseguirà il vantaggio economico derivante dal riutilizzo dei sottoprodotti, che potrà generare un indotto nella filiera olivicola tramite la creazione di nuovi posti di lavoro e investimenti per innovazioni agronomiche e tecnologiche (spinoff e newco).

VIOLIN si aspetta di contribuire alla formazione di una cultura sull’olio e di supportare lo sviluppo del settore con un intervento a breve termine sulla valorizzazione della qualità.

I) definizione di fingerprint per la caratterizzazione delle DOP in esame;
II) descrizione di un profilo edonistico delle DOP anche in diverse associazioni culinarie;
III) caratterizzazione delle DOP dal punto di vista delle proprietà nutrizionali e nutraceutiche;
IV) sviluppo di NUOVE metodiche di analisi chimica;
V) sviluppo di sensori portatili;
VI) creazione di un database sulle DOP italiane;
VII) caratterizzazione dei sottoprodotti, estrazione e riutilizzo dei composti nutraceutici.

Data di inizio e fine

15 marzo 2017 - 14 marzo 2020

Responsabile del progetto

Chiara Fanali – Prof. Associato

Istituzione coordinatrice del progetto

Università degli Studi di Messina

Altre Istituzioni coinvolte

Sapienza Università di Roma
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Università degli Studi di Torino
Fondazione Edmund Mach
Università degli Studi del Sannio
Università della Tuscia
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli Studi di Verona

Fonte/i di finanziamento

Bando competitivo AGER -Agroalimentare e ricerca 2, Fondazione di banche Cariplo.

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right