Valorizzazione di scarti delle aziende vitivinicole mediante recupero di principi attivi e sviluppo di formulazioni per prodotti antimicrobici, nutraceutici ed alimentari, in un'ottica di economia circolare
Obiettivi del progettoStudio delle potenzialità degli estratti ottenuti da vinacce e scarti da potatura provenienti dalle aziende vitivinicole del Lazio come protettivi dai danni causati da esposizione ad agenti patogeni batterici e/o dall’esposizione a radiazioni ionizzanti. Sarà valutata la capacità antiossidante e di prevenzione dal danno ossidativo indotto da questi agenti tossici su cellule intestinali Caco-2. |
Data di inizio e fine |
Settembre 2021 - In corso |
Responsabile del progetto |
Michele Guarino, Professore Associato Gastroenterologia, UCBM - Principal Investigator |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Dipartimento di Biologia Ambientale, Università La Sapienza, Roma |
Fonte/i di finanziamento |
• Finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Bando GeCoWEB - Domanda per Progetti Gruppi di Ricerca 2020 n. A0375-2020-36590. |