Condividi

Prof. Massimo Chello

Curriculum

Nato a Napoli il 18/10/1956, nel Luglio 1980 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia con 110110 e lode. Nel Dicembre 1980 consegue l’abilitazione professionale ( 9090) .

Nel Luglio 1986 risulta vincitore dell' FMGEMS ( U.S.A.).

Consegue le specializzazioni in Chirurgia Generale (1985) e Cardioangiochirurgia (1990).

Dal 1981 al 1987 è assistente presso l'Istituto di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina di Napoli - Federico II. Dal Gennaio 1987 al 2000 è Ricercatore Confermato (F09X) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Catanzaro.

Dal 2000 al 2002 è Ricercatore Confermato (MED23) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma.

Dal Novembre 2002 a Maggio 2012 è Professore Associato Confermato di Chirurgia Cardiaca (MED 23) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma.

Giugno 2012 ad oggi : Professore Ordinario di Chirurgia Cardiaca (MED 23) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio-Medico di Roma.

Esperienze Estero

07/ 1988- 07/1989:Clinical Fellow - Dept. of Cardiac Surgery - Baylor College of Medicine di Houston, Texas.

07/1989-12/90: Clinical Fellow - Dept. of Cardiac Surgery - Texas Heart Institute, Houston.

01/ 1990-07/90 : Senior Resident - Dept. of Pediatric Cardiac Surgery - Boston Children's Hospital, Harvard Medical School.

07/90- 04/91:Exchange Research Fellow - Dept. of Cardiac Surgery -Texas Tech University Health Science Center - Lubbock, Texas

08/92-10/92 Clinical Fellow - Dept. of Cardiac Surgery , Deborah Heart & LungCenter di Browns Mills, New Jersey.

Attività Didattica

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia.

- Coordinatore del Corso integrato di Emergenze Medico Chirurgiche, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Campus BioMedico di Roma ( 2005 ad oggi).

- Insegnamento di Cardiochirurgia nel corso integrato di Patologia Sistematica e Integrata Medico Chirurgica 1, corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università Campus BioMedico di Roma ( 2005 ad oggi).

Attività di Ricerca.

1. Titolare di fondi di ricerca MIUR negli anni accademici 1990/91, 91/92, 92/93, 93/94, 94/95, 96/97, 98/99.

2. Honorary consultant nel grant del NIH : A multilayered hybrid Scaffold engineered for cardiovascular stem cell therapy ( study section Tissue engineering Feb-Mach 2008).

3. Coordinatore del progetto PRIN (Ottobre 2012) Ingegnerizzazione di Modelli d'organo di interesse fisiologico e patologico per l'INdagine di Disturbi legati all'invecchiamento. (MIND).

Editorial Board di :

• Journal of Geriatric Cardiology

• The Open Cardiovascular and Thoracic Surgery Journal

• Journal of Vascular Medicine

• World Journal of Translational Medicine

• World Journal of Cardiology

* World Journal of Hypertension

* Vessel Plus

Chief editor di :

World Journal of Surgical Procedures

È membro delle seguenti società scientifiche nazionali ed internazionali:

1) Società Italiana di Patologia Vascolare

2) DeBakey International Surgical Society

3) D.A.Cooley International Surgical Society

4) Castaneda Pediatric Surgical Society

5) Fellow of the American College of Angiology

6) Fellow of the International College of Angiology

PUBBLICAZIONI

Autore di 120 pubblicazioni su riviste internazionali indicizzate in ISI, PubMed e Scopus.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right