Gianfranco Pannella
Biografia
Dal 2023 è Ricercatore a tempo determinato (SSD AGR/16) presso la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2023 ha conseguito il Master Universitario di II livello in “Bioinformatica e Data Science” presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche dell’Università degli Studi di Siena.
Nel 2013 ha conseguito il Titolo di Dottore di ricerca Biotecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise.
Da gennaio 2012 a giugno 2012 ha svolto attività di ricerca e studio come visiting PhD Student presso il - Department of Randall Division of Cell and Molecular Biophysics of King’s College of London
Nel 2008 ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Alimentari (classe 78/S) presso l’Università degli Studi del Molise.
Dal 2018 al 2023 è stato docente a contratto dell’insegnamento di “Tecniche microbiologiche ed elementi di predittiva” previsto nel piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari - Università degli Studi del Molise.
Dal 2016 al 2018 è stato Docente a contratto dell’insegnamento di “Microbiologia applicata alla qualità e certificazione dell’industria alimentare” previsto nel piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari - Università degli Studi del Molise.
Dal 2015 al 2019 è stato Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università degli Studi del Molise.
Dal 2013 al 2015 è stato Assegnista di Ricerca presso la Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali dell'Università degli Studi della Basilicata.
Curriculum
Da giugno 2023 è Ricercatore universitario a tempo determinato tipo A – Microbiologia agraria, SSD AGR/16 -, presso la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. È docente dell’insegnamento di Microbiologia Generale e Microbiologia degli Alimenti (modulo di Microbiologia degli Alimenti) del Corso di Laurea in Scienze dell'Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. L’attività di ricerca scientifica è incentrata essenzialmente sui temi della microbiologia, della biotecnologia degli alimenti e sulla proteomica batterica. In particolar modo l’attività di ricerca scientifica si focalizza sullo studio della fisiologia della risposta microbica a diversi fattori ambientali mediante approcci multidisciplinari basati sulla proteomica differenziale, bioinformatica computazionale, analisi filogenetica e microbiologia predittiva. Inoltre, particolare attenzione è rivolta allo studio dei caratteri tecnologici e funzionali dei microrganismi coinvolti nella produzione e conservazione degli alimenti. È coautore di circa 30 articoli scientifici pubblicati in riviste internazionali e di diversi abstract pubblicati in atti di convegni nazionali e internazionali. È Board member nella sezione “Food Microbiology” della rivista scientifica “Foods” ed è stato Guest Editor della Special Issue “Listeria monocytogenes: from resistance mechanisms to development of novel protective strategies” per la rivista scientifica “Biology”. Ha svolto attività di Reviewer per riviste internazionali (Frontiers in Microbiology, Toxins, Applied Sciences, Antioxidants, Foods, Journal of Functionl Foods, Applied Microbiology and Biotechnology, Molecules, Microorganisms) recensite in banche bibliometriche Scopus o WoS.
PUBBLICAZIONI
• Lombardi, S. J., Pannella, G., Tremonte, P., Mercurio, I., Vergalito, F., Caturano, C., Maiuro, L., Iorizzo, M., Succi, M., Sorrentino, E., Coppola, R. (2022). Fungi occurrence in ready-to-eat hazelnuts (Corylus avellana) from different boreal hemisphere areas. Frontiers in Microbiology, 13. doi: 10.3389/fmicb.2022.900876
• Iorizzo M., Pannella G., Lombardi S.J., Ganassi S., Testa B., Succi M., Sorrentino E., Petrarca S., De Cristofaro A., Coppola R., Tremonte P. (2020). Inter- and intra-species diversity of Lactic Acid Bacteria in Apis mellifera ligustica colonies. Microorganisms, 8(10), 1578. doi: 10.3390/microorganisms8101578
• Pannella G., Lombardi S.J., Coppola F., Vergalito F., Iorizzo M., Succi M., Tremonte P., Iannini C., Sorrentino E., Coppola R. (2020). Effect of biofilm formation by Lactobacillus plantarum on the malolactic fermentation in model wine. Foods, 9(6), 797. doi: 10.3390/foods9060797
• Lombardi S.J., Pannella G., Iorizzo M., Testa B., Succi M., Tremonte P., Sorrentino E., Di Renzo M., Strollo D., Coppola R. (2020). Inoculum strategies and performances of malolactic starter Lactobacillus plantarum M10: Impact on chemical and sensorial characteristics of Fiano wine. Microorganisms, 8(4), 516. doi: 10.3390/microorganisms8040516
• Pannella G., Messia M. C., Tremonte P., Tipaldi L., La Gatta B., Lombardi S. J., Succi M., Marconi E., Coppola S., Sorrentino, E. (2019). Concerns and solutions for raw milk from vending machines. Journal of Food Processing and Preservation, 43(10), e14140. doi: 10.1111/jfpp.14140
• Siciliano R. A., Pannella G., Lippolis R., Ricciardi A., Mazzeo M. F., Zotta T. (2019). Impact of aerobic and respirative life-style on Lactobacillus casei N87 proteome. International Journal of Food Microbiology, 298, 51-62. doi: 10.1016/j.ijfoodmicro.2019.03.006
• Sorrentino E., Succi M., Tipaldi L., Pannella G., Maiuro L., Sturchio M., Coppola R., Tremonte P. (2018). Antimicrobial activity of gallic acid against food-related Pseudomonas strains and its use as biocontrol tool to improve the shelf life of fresh black truffles. International Journal of Food Microbiology, 266, 183-189.
• Sorrentino E., Tremonte P., Succi M., Iorizzo M., Pannella G., Lombardi S. J., Sturchio M., Coppola R. (2018). Detection of antilisterial activity of 3-phenyllactic acid using Listeria innocua as a model. Frontiers in Microbiology, 9, 1373.
• Succi M., Tremonte P., Pannella G., Tipaldi L., Cozzolino A., Coppola R., Sorrentino E. (2017). Survival of commercial probiotic strains in dark chocolate with high cocoa and phenols content during the storage and in a static in vitro digestion model. Journal of Functional Foods, 35, 60-67.
• Succi M., Tremonte P., Pannella G., Tipaldi L., Cozzolino A., Romaniello R., Sorrentino E., Coppola R. (2017). Pre-cultivation with selected prebiotics enhances the survival and the stress response of Lactobacillus rhamnosus strains in simulated gastrointestinal transit. Frontiers in Microbiology, 8, 1067.
• Succi M., Pannella G., Tremonte P., Tipaldi L., Coppola R., Iorizzo M., Lombardi S. J., Sorrentino E. (2017). Sub-optimal pH preadaptation improves the survival of Lactobacillus plantarum strains and the malic acid consumption in wine-like medium. Frontiers in Microbiology, 8, 470.
• Tremonte P., Succi M., Coppola R., Sorrentino E., Tipaldi L., Picariello G., Pannella G., Fraternali F. (2016). Homology-based modeling of Universal Stress Protein from Listeria innocua up-regulated under acid stress conditions. Frontiers in Microbiology, 7, 1998.