Ordinario di Fisica Matematica presso la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente, Università Campus Bio-Medico (UCBM) di Roma, svolge attività di ricerca nei campi dello studio della non linearità, orientato principalmente verso i sistemi biofisici, e della Relatività Generale con una produzione di più di cento lavori scientifici, pubblicati sia su riviste dotate di impact factor che come articoli di conferenza e capitoli di libri.
La Dott.ssa Sara Cimini, nata a Roma, il 11/02/1984, ha conseguito:
o DOTTORATO DI RICERCA
in Scienze Biochimiche e Tecnologie Applicate agli Alimenti ed alla Nutrizione _ Ciclo XXV
presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (26/03/2013)
Titolo della tesi: “Redox and fructan metabolism – Implication for Productivity and nutritional value of crops”
Relatore Prof. Laura De Gara
o MASTER DI II LIVELLO
in Bioinformatica: Applicazioni Biomediche e Farmaceutiche
presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, con votazione magna cum laude (master annuale conseguito in data 20/12/2010).
Titolo della tesi: “Predizione mediante homology modelling della struttura tridimensionale di una fructosyltransferase in pianta”
Relatore Prof. Alessandro Paiardini e Prof. Stefano Pascarella
o LAUREA MAGISTRALE
in Biologia Cellulare e Molecolare, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione magna cum laude (2007-2009, conseguita in data 01/10/2009).
Titolo della tesi: “Messa a punto di un sistema sperimentale per lo studio della morte cellulare programmata in colture cellulari vegetali - Analisi preliminari del coinvolgimento delle poly (ADP-ribosio) polimerasi”
Relatore Prof. Mauro Marra e Prof. Laura De Gara
o LAUREA TRIENNALE
in Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione magna cum laude (2003-2007, conseguita in data 22/02/2007).
Marcello D’Amelio,
Ph.D. in Neuroscience
M.Sc. in Clinical Experimentation
Dal 2022 Ricercatore a tempo determinato (Settore scientifico disciplinare AGR/15 – Scienze e tecnologie alimentari) - Università Campus Bio-Medico di Roma
2019-2021 Assegnista di ricerca - Università degli Studi del Molise
2019-2021 Docente a contratto - Università degli Studi del Molise
2018-2019 Borsa di studio post lauream - Università degli Studi del Molise
04/2018 Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca (XXX ciclo) in Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la sostenibilità curriculum Alimenti – Università degli Studi della Tuscia/Università degli studi del Molise
09/2016-06/2017 Visiting PhD Student – Swedish University of Agricultural Science, Uppsala (SE)
2014-2017 Dottorato di ricerca Scienze, Tecnologie e Biotecnologie per la sostenibilità curriculum Alimenti - Università degli studi del Molise
2012 Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana - Università Campus Bio-Medico di Roma
2010 Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana - Università Campus Bio-Medico di Roma
Nata a Messina il 29/05/1974.
TITOLI DI STUDIO
2006: Doctor of Philosophy (PhD) in Pharmacology conseguito presso il William Harvey Research Institute, St. Bartholomew’s and The Royal London School of Medicine and Dentistry, Queen Mary University of London, Londra, UK
2006: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale (XVII ciclo)- Dipartimento di Medicina Sperimentale e Farmacologia, Policlinico Universitario, Università degli Studi di Messina, Italia.
1997: Laurea in Farmacia conseguita il 21/7/1997 presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Messina, (110/110 e Lode) e abilitazione alla professione di Farmacista.
Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica (SSD MED/07) dal 2017, Abilitazione al ruolo di Professore di I fascia dal 2020. Vicedirettore della Scuola di Specializzazione di Microbiologia e Microbiologia Clinica. Docente di Microbiologia Clinica per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Scienze Infermieristiche, Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, e per numerose Scuole di Specializzazione. Responsabile dell’Unità di Ricerca “Scienze Batteriologiche Applicate”, con attività di ricerca in diversi campi della Microbiologia Clinica principalmente in ambito batteriologico, quali caratterizzazione molecolare di specie batteriche, studio dei meccanismi fenotipici e genotipici di antibiotico-resistenza e dei fattori di virulenza, studi comparativi su metodiche diagnostiche batteriologiche, studi su test diagnostici rapidi per l’identificazione di specie batteriche e i test di sensibilità agli antibiotici, in particolare sulla diagnostica microbiologica rapida delle infezioni del torrente circolatorio, studi sull’antimicrobial stewardship per favorire un uso corretto degli antibiotici. Produzione scientifica di circa 90 lavori su riviste con impact factor.
My research focuses on investigating the patterns of gene flow in pathogen populations, focusing in phylogenetics and phylogeography as tools to recreate and understand the determinants of viral outbreaks and how this information can be translated into public policy recommendations. More specifically, my research focuses on recent arboviral outbreaks in Latin America (Zika, Chikungunya, Dengue and Yellow fever viruses and more recently SARS-CoV-2 in Brazil, Italy, and South Africa), combining genetic, spatial, and ecological information. I am interested in the epidemiology and ecology of viruses in natural populations. My research involves developing and applying techniques to integrate virus genetic data with traditional clinical and demographic data. My research focuses on generating viral whole-genomes in real-time using nanopore sequencing technology and to analyse large datasets of genetic data to gain insights into the origins and mode of spread of key viral pathogens with significant public health impact.
National University of Athens, Greece B.Sc. 1999-2004 Biology
University College London, UK M.Sc. 2004-2005 Neuroscience
University College London, UK Ph.D. 2005-2009 Pharmacology
Ricercatore in Medicina Legale dal 2009, docente della materia nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica ed in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia e nelle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività di ricerca in diversi ambiti della medicina legale, in particolare sui temi della responsabilità professionale e del consenso informato ai trattamenti sanitari.
Ho da sempre effettuato le mie ricerche nel campo della genetica molecolare inizialmente rivolte all'ambiente marino e agli invertebrati e successivamente nell'ambito della genetica umana con un particolare interesse verso i disturbi del neurosviluppo (disturbo di spettro autistico e disturbo da deficit di attenzione ed iperattività). Dal 1998 al 2000 sono stata visiting scientist presso il Laboratorio di Genetica Biochimica del National Insitutes of Health (Bethesda, Stati Uniti d'America) diretto dal premio Nobel Marshall Nirenberg dove mi sono occupata del gene neuronale vnd/NK-2 utilizzando linee transgeniche di Drosophila. Successivamente ho lavorato come postdoctoral fellow presso il laboratorio di Citogenetica molecolare dell'Istituto per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano svolgendo un progetto sui marcatori epigenetici per la diagnosi precoce del tumore polmonare. Dal 2006 lavoro presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma dove mi sono occupata principalmente di genetica dell'autismo e di altri disturbi del neurosviluppo svolgendo diversi progetti di ricerca su cervelli post-mortem di soggetti autistici. Durante questi ultimi anni ho sviluppato un forte interesse di ricerca verso l'dentificazione dei fattori di rischio genetici ed epigenetici nei genitori di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
Ho conseguito la laurea in Scienze Biologiche presso l'Università Politecnica delle Marche con votazione 110/110 nel 1997 e la specializzazione in Genetica Medica presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata con votazione 60/60 cum laude nel 2008.
Ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale alla II fascia nel Settore Scientifico Concorsuale 06/A1- GENETICA MEDICA-nel luglio 2017.