L'ing. Carlo Tosti è stato riconfermato alla Presidenza dell'Ateneo, mentre il dott. Andrea Rossi continuerà a ricoprire il duplice incarico di Amministratore Delegato e Direttore Generale. Il dott. Alessandro Pernigo è stato riconfermato nel ruolo di Vice Presidente Esecutivo. Continuerà ad affiancarli, come membro di diritto, il Rettore prof. Eugenio Guglielmelli

Il Consiglio di Amministrazione si completa con l'ingresso della prof.ssa Nicoletta Di Simone e la riconferma della dott.ssa Sara Galluzzo e della prof.ssa Cristina Masella, che continueranno a supportare l'Ateneo con la loro esperienza e competenza, contribuendo al rafforzamento della governance. 

Il rinnovo degli organi di vertice si inserisce in un contesto di continuità e di rinnovata spinta verso gli obiettivi di eccellenza accademica, sviluppo sostenibile e innovazione scientifica, che da sempre caratterizzano la visione dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. 

La governance, rinnovata e riconfermata, garantirà solidità, visione e responsabilità nel perseguire le sfide che attendono il sistema universitario italiano e internazionale nei prossimi anni. 

L'Università Campus Bio-Medico di Roma conferma così il proprio impegno per una formazione accademica integrale, una ricerca di eccellenza e una crescita sostenibile, sempre ispirata ai valori fondanti della centralità della persona e del bene comune. 

Un impegno che affonda le sue radici nella visione del Beato Álvaro del Portillo, il quale sostenne con determinazione la nascita dell’opera apostolica da cui ha preso vita l'Ateneo. Con la convinzione che "servire la società con competenza e spirito cristiano sia una delle forme più alte di carità", il Beato Álvaro promosse la realizzazione di un progetto educativo e sanitario in cui l'eccellenza scientifica si coniugasse con la cura della persona e la responsabilità sociale. La sua indicazione – "unire il massimo rigore professionale alla dedizione generosa verso il prossimo" – continua a ispirare la missione educativa e scientifica dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. 

L'Ateneo conferma così il proprio impegno a favore della persona e della società, ponendo al centro della propria missione il dialogo tra scienza, etica e innovazione. 

Il Presidente Carlo Tosti ha dichiarato: "La riconferma del Consiglio di Amministrazione rappresenta un importante segnale di continuità e visione strategica e, al tempo stesso, di apertura a nuove energie e competenze. L'Università Campus Bio-Medico di Roma proseguirà nel suo percorso di eccellenza grazie all’impegno congiunto tra Università e Fondazione Policlinico, con l'obiettivo di consolidare un ecosistema unico nel panorama accademico e sanitario italiano. Continueremo a investire su una formazione integrale, una ricerca ad alto impatto e servizi sanitari innovativi, valorizzando le sinergie tra scienza, tecnologia e cura della persona. È con questa prospettiva che intendiamo rafforzare il nostro ruolo di guida nello sviluppo di modelli sostenibili e responsabili, a beneficio della società e delle nuove generazioni, rimanendo fedeli alla visione ispiratrice del Beato Álvaro del Portillo, che ci ha indicato il cammino per coniugare eccellenza scientifica, centralità della persona e spirito di servizio".

"Desidero esprimere la mia sincera gratitudine per la rinnovata fiducia accordata. - ha dichiarato Andrea Rossi - L'Università Campus Bio-Medico di Roma proseguirà nel suo impegno a promuovere un modello di sviluppo che pone al centro la persona, integrando sapere scientifico e visione umanistica, e promuovendo l'innovazione responsabile al servizio del bene comune. Rafforzeremo ulteriormente la nostra identità come Ateneo di rilevanza sia nazionale che internazionale, capace di coniugare eccellenza, etica e visione, rimanendo fedeli ai valori che da trent'anni guidano e ispirano la nostra missione". 

L'Ateneo esprime un sincero ringraziamento alla dott.ssa Chiara Fiorani per il suo contributo prezioso e il senso di responsabilità dimostrato nel corso del mandato, e rivolge ai membri del CdA i migliori auguri di buon lavoro, con la certezza di un cammino condiviso nel segno dell’innovazione e della missione educativa. 

Biografia prof.ssa Nicoletta Di Simone 

La prof.ssa Nicoletta Di Simone è Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso Humanitas University di Milano, dove dirige la Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia. In Humanitas è responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza (Humanitas San Pio X Milano) e del Centro Multidisciplinare di Menopausa (Istituto Clinico Humanitas Rozzano). La prof.ssa Di Simone è una ricercatrice di livello internazionale nei settori della infertilità, dell'abortività ricorrente, del parto prematuro, dell'endometriosi, delle patologie autoimmuni, della menopausa e dell'adolescenza. I suoi studi sugli anticorpi e sugli antifosfolipidi e sul microbiota intestinale hanno aperto nuovi percorsi nella cura delle patologie della gravidanza. 

La prof.ssa Di Simone ha oltre 35 anni di esperienza clinica maturata presso il Policlinico Gemelli e presso Humanitas. 

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, perfezionando la sua formazione alla Harvard Medical School di Boston. 

Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove è stata Professore Associato e ha diretto unità operative dedicate alla salute della donna e del bambino. Nel 2011, è stata insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i suoi numerosi contributi scientifici.