Ingegnere. Amministratore Delegato di Saba Italia. Consigliere d'amministrazione Università Campus Bio-Medico di Roma; Presidente Consorzio Elis. Membro del Consiglio direttivo di Aipark, del Board del Master EMBA Università Tor Vergata, del Comitato Infrastrutture Unindustria e del Comitato Generale Unindustria. Ha svolto in precedenza incarichi di grande responsabilità come Vice Presidente esecutivo del Gruppo Vitrociset; Amministratore Delegato di ATAC Roma; Business Development Executive di IBM Italia; Consigliere della BOMBARDIER Transportation; Membro Struttura di Missione Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dal 2022 è Presidente Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Executive MBA - Bocconi. Nato a Verona il 30 dicembre 1971, è laureato cum laude in Economia e Commercio presso la LUISS Guido Carli di Roma. Ha conseguito il titolo di Executive MBA presso la SDA Bocconi (Milano) nel 2012. Ha recentemente maturato esperienza svolgendo differenti incarichi presso la Clinica della Universidad de los Andes (Santiago del Cile). Ha ricoperto in precedenza diverse posizioni in UCBM dal 2000 fino al 2013 come Segretario Generale, Consigliere Delegato, Segretario del Comitato Esecutivo. Precedentemente aveva lavorato in Deloitte e Mediocredito di Roma Spa.
Professore Ordinario di Bioingegneria Industriale. Dal 2021 è Coordinatore del corso di Dottorato nazionale sull'Intelligenza Artificiale per la Salute e le Scienze della vita. Dal 2021 è Rappresentante Nazionale dell'Italia nel Comitato di Programma Horizon Europe - Cluster Health e da aprile 2022 è membro della delegazione italiana del gruppo di lavoro G7 – Science. Dal 2021 è Direttore Scientifico dell’IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Dal 2013 al 2022 è stato Prorettore alla Ricerca UCBM.
Laurea in Economia e Commercio – LUISS. Ha ricoperto ruoli di crescente rilievo nell'ambito di UCBM: Assistente del Dirigente dell’Area Economico-finanziaria; Segretario Operativo della Direzione amministrativa; Coordinatore Economico-finanziario; Dirigente Responsabile dell’Area Economico-finanziaria; Direttore Amministrativo del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, consigliere di Amministrazione di UCBM e membro del Comitato Esecutivo. È membro della Giunta CODAU (Rappresentate delle Università non statali). È Consigliere di Amministrazione della IPE Business School, della Fondazione ITS Meccatronico del Lazio e di Brain Innovation ed Heremos S.r.l.
Professore Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso Humanitas University di Milano, dove dirige la Scuola di Specializzazione di Ginecologia e Ostetricia. In Humanitas è responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza (Humanitas San Pio X Milano) e del Centro Multidisciplinare di Menopausa (Istituto Clinico Humanitas Rozzano). Ricercatrice di livello internazionale nei settori della infertilità, dell'abortività ricorrente, del parto prematuro, dell'endometriosi, delle patologie autoimmuni, della menopausa e dell'adolescenza. I suoi studi sugli anticorpi e sugli antifosfolipidi e sul microbiota intestinale hanno aperto nuovi percorsi nella cura delle patologie della gravidanza.
La prof.ssa Di Simone ha oltre 35 anni di esperienza clinica maturata presso il Policlinico Gemelli e presso Humanitas.
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è specializzata in Ginecologia e Ostetricia e ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università La Sapienza di Roma, perfezionando la sua formazione alla Harvard Medical School di Boston.
Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo presso il Policlinico Gemelli di Roma, dove è stata Professore Associato e ha diretto unità operative dedicate alla salute della donna e del bambino. Nel 2011, è stata insignita del titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per i suoi numerosi contributi scientifici.
M.D. Università Campus Bio-Medico, PhD UCBM/Columbia University (NY). Dirigente medico presso l’Agenzia Italiana del Farmaco, Settore Innovazione e Strategia del Farmaco, Ufficio Procedure Centralizzate. Delegata presso l'EMA (European Task Force per lo sviluppo e valutazione dei farmaci e vaccini per SARS-CoV2 / Membro Scientific Advice Working Party / Membro del PDCO). Consulente senior per WHO per i prodotti biotecnologici. In AIFA collabora con l’Ufficio Ricerca e Sperimentazioni Cliniche; con l’ufficio Health Tecnology Assessment a supporto della Commissione Tecnico Scientifica e Comitato Prezzo e Rimborso. È stata “observer” per AIFA presso la Commissione di Fase I dell’Istituto Superiore di Sanità (2015-2017).
Ingegnere - Politecnico di Milano. Professore Ordinario di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Delegato del Rettore al Bilancio e Controllo di Gestione e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Sanità Digitale. I suoi interessi di ricerca sono legati alla gestione delle innovazioni in Sanità. Negli anni ha approfondito temi di Health Technology Assessment con un focus specifico sui servizi di telemedicina. Più recentemente si è occupata di network organizzativi per le cronicità, digital health ed empowerment, modelli di co-produzione dei servizi.