BANDO DI CONCORSOD.R. 269/2025
POSTI DISPONIBILI60
DATA APERTURA ISCRIZIONI ONLINE16 maggio 2025
DATA CHIUSURA ISCRIZIONI ONLINE27 giugno 2025, ore 13:00
PROVA DI LINGUA ITALIANA PER STUDENTI EXTRA EU (residenti all'estero)Da definire
GRADUATORIA DI MERITODR 329/2025

File cercabile
CERCA IL TUO "ID DOMANDA"
Verificare la propria posizione in graduatoria mediante il codice "ID Domanda" (codice fornito al candidato dalla piattaforma online di iscrizione)
Clicca qui
ISTRUZIONI DI IMMATRICOLAZIONE (solamente dopo la pubblicazione delle istruzioni sarà possibile immatricolarsi)Scarica le istruzioni

Si ricorda che per qualsiasi informazione fa fede esclusivamente quanto riportato nel Bando di concorso.

Destinatari e requisiti di accesso

Per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica sono richiesti determinati requisiti di accesso riportati nel Bando di Concorso (a mero titolo di esempio: classe di laurea di provenienza, CFU acquisiti con esami in determinati SSD, ecc.) che il candidato deve documentare all’interno della domanda online di partecipazione al concorso.

Possono partecipare alla Sessione Merito i candidati in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • laureandi (prima laurea, esclusi secondi titoli) che conseguano il titolo entro il 31/10/2025;
  • che abbiano acquisito almeno 120 CFU alla data del 16 maggio 2025;
  • immatricolati nell’a.a. 2022/2023 (in corso);
  • con una media ponderata pari o superiore a 27/30 alla data del 16 maggio 2025

Borse di studio

I primi quattro candidati vincitori nella graduatoria beneficiano ognuno di una borsa di studio pari al 50% del contributo unico universitario per il biennio di corso e di un Percorso di Eccellenza che gli consentirà di svolgere ulteriori attività, di formazione e di ricerca, nei laboratori dell’Università, nell’ambito delle attività previste per i dottorati di ricerca già attivi.

Gli studenti beneficiari mantengono la borsa di studio e il diritto al Percorso di Eccellenza al secondo anno se, entro il 31 ottobre 2026, hanno acquisito almeno 45 CFU e hanno riportato una media ponderata dei voti almeno pari a 28/30.

In caso di decadenza, revoca o rinuncia da parte di studenti assegnatari di borsa di studio entro il I semestre dell’a.a. 2025/2026, si procede alla riattribuzione del beneficio, per scorrimento della graduatoria della Sessione Merito, ai candidati immatricolati secondo le disposizioni del successivo articolo 5.

In caso di decadenza, revoca o rinuncia da parte di studenti assegnatari di borsa di studio dopo che sia trascorso il I semestre dell’a.a. 2025/2026, nell’a.a. 2026/2027 si procede all’attribuzione degli importi residui agli studenti che nell’anno accademico 2025/2026 abbiano conseguito i requisiti previsti per il mantenimento, in ordine di media ponderata. Tale procedura viene eventualmente attivata previo pubblico avviso sul sito web di Ateneo.

Immatricolazione

FASE I

In seguito all’emanazione della graduatoria relativa alla Sessione Merito, i candidati vincitori procedono all’immatricolazione-FASE I entro 5 (cinque) giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito (esclusi sabati), compiendo le azioni indicate nel Bando di Concorso e attenendosi alle “istruzioni di immatricolazione” pubblicate sopra. I candidati assegnatari della borsa di studio, a pena di decadenza, devono procedere alla formale accettazione del beneficio entro 2 (due) giorni lavorativi dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito secondo le modalità che gli saranno comunicate dall’Università e, in seguito all’accettazione, sono esonerati al 50% dal versamento del contributo unico.

FASE II

I candidati che hanno concluso la FASE I dell’immatricolazione nei termini e con le modalità di cui sopra, procedono all’immatricolazione-FASE II entro 3 giorni lavorativi dalla data del conseguimento del titolo di laurea, e comunque entro e non oltre il giorno 7 novembre 2025 (nel caso si siano laureati entro il 6 novembre) compiendole azioni indicate nel Bando di Concorso e attenendosi alle “istruzioni di immatricolazione” pubblicate sopra.