Mario Merone è Ricercatore presso l'Unità di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Bioingegneria e Bioscienze nel 2017. La suo studio di ricerca si focalizza nel campo dell'Intelligenza Artificiale. Le sue ricerche condotte hanno portato a 46 pubblicazioni e un brevetto. Attualmente è il responsabile scientifico di diversi progetti che prevedono l'applicazione dell'intelligenza artificiale in campo medico ed è socio fondatore di una start-up innovativa chiamata BPCOMEDIA S.R.L., focalizzata sul trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca.
Mario Merone è membro dell'IEEE, dell'IEEE Computer Society, dell'IEEE Computational Life Sciences e dell'IEEE Sensors Council.
Professore Associato in Automatica dal 2023, dirige il Laboratorio di Sistemi Complessi e Sicurezza (http://www.coseritylab.it/) e svolge attività di ricerca relativamente al controllo di sistemi multi-agente, all'ottimizzazione distribuita ed ai metodi di decisione multi-criterio, con una produzione di oltre 50 lavori su riviste con Impact factor.
Professor of Biomedical Engineering (Electronic and informatics bioengineering ING-INF/06). Graduated in EEE, specialized in Biomedical Engineering in 2005 at the Uny “Federico II” of Naples, where received also a PhD in BME & Management of Healthcare Services in 2009. After a brief appointments as PDRA at UNINA, he moved to the UK (University of Sheffield, 2008-2009; University of Nottingham, 2011-2013) and in 2013 at the University of Warwick, where he is part-time Professor of Biomedical Engineering.
Since September 2020, Prof Pecchia is the innovation manager for the non-pharmacological COVID-19 technologies at the World Health Organization (WHO) Emergency program (WHE) in the Infection Prevention and Control (IPC) unit.
He authored more than 200 peer-reviewed papers on journals, books and conferences in the fields of medical devices, biomedical signal processing, Health Technology Assessment (HTA), Internet of Things and machine learning and AI applied to active and healthy ageing and management of chronic diseases (Prof Pecchia updated publication list).
Dr Pecchia is a proactive member of several scientific societies and NGOs in official relations with the United Nations.
Currently, he is President (2021-23) of the European scientific society of biomedical engineering (EAMBES), Secretary General (2022-25) of the International Federation of Medical and Biological Engineering (IFMBE). In the Past he has been the Secretary General (2018-2022) of the International scientific society of medical physics and biomedical engineering (IUPESM), Treasurer (2018-2022) of the IFMBE Clinical Engineering Division, and former IFMBE Healthcare Technology Assessment Division Chair (2015-18) and Treasurer (2012-15).
FAMILY NAME: PIEMONTE
FIRST NAMES: Vincenzo
DATE OF BIRTH: 11th April 1979
NATIONALITY: Italian
EDUCATION: 2004 – University of Rome “La Sapienza” – Degree in Chemical Engineering
2004 – University of Rome “La Sapienza” Master Degree in Industrial Chemical Processes
2005 – Member of the National Register of Engineers
2008 – PhD in Industrial Chemical Processes, University of Rome “La Sapienza”
Nato nel 1976, consegue la Laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Trieste (2002) e il Dottorato di Ricerca in Materiali per l’Ambiente e l’Energia presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (2007). Nel 2012, è Ricercatore in fondamenti Chimici delle Tecnologie (SSD CHIM/07) presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2018 al 2025, è Professore Associato in Bioingegneria Industriale (SSD ING-IND/34) presso lo stesso Ateneo. Da febbraio 2025 è Professore Ordinario di Bioingegneria (IBIO-01/A).
Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il laboratorio di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza e Ingegneria per l’uomo e l’ambiente con il curriculum in tecnologie dell’informazione per la biomedicina presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Le tematiche di ricerca convertono nel settore informatico/elettronico come strumento per la progettazione e sviluppo di firmware ed elettronica di read-out per sensori medici, industriali e alimentari.
Professore Ordinario di Elettronica. Attualmente è Vice Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera. E' corresponsabile dell’unità di Elettronica per Sistemi Sensoriali dove si occupa dello sviluppo di sensori e loro interfacce elettroniche per applicazioni mediche, alimentari e ambientali.
Roberto Setola è Delegato del Rettore per la Cyber Security, Direttore Scientifico del Master universitario di II livello in “Homeland Security: Sistemi, Metodi e Strumenti per la Security ed in Crisis Management” (www.MasterHomelandSecurity.eu) e Direttore del Laboratori Sistemi Complessi e Sicurezza (www.coseritylab.it ).
Dal novembre 2019 ha una posizione di Esperto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in tema di Resilienza delle Infrastrutture Critiche. Ambito nel quale ha ricoperta vari incarichi in ambito nazionale ed internazionale fra cui è stato il responsabile della segreteria tecnica del Gruppo di Lavoro per la Protezione delle Infrastrutture Critiche Informatizzate.
Direttore Generale del Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Logistica e i Trasporti (NITEL) (dal 2018)
Esperto nazionale nell’ambito del programma Horizon Europe per il Cluster 3 “Civil Security for Society” (dal 2021)
Coordinatore del tavolo tecnico su “Cyber Resilienza delle Infrastrutture Critiche” istituito da Unindustria (dal 2022)
Inoltre è stato
- Delegato del Rettore per i rapporti Università Impresa (Università Campus Bio-Medico di Roma) [2014-22]
- Membro della Unità per la Trasformazione Digitale istituita presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri [2019-20]
- Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma [2014-17]
È autore di 8 volumi (di cui 5 in lingua inglese) e di oltre 250 pubblicazioni nazionali ed internazionali su temi legati al controllo dei sistemi complessi, alla resilienza delle infrastrutture critiche, della Homeland Security e della Cyber security con uno specifico focus per quelche rigurda le Operational Technologies.
Professore Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Docente, presso la medesima Università, di Misure e Strumentazione per la Diagnostica Clinica e Strumentazione Diagnostica per Immagini. E’ responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. E’ autore di una monografia, un capitolo di libro, oltre 130 pubblicazioni in ambito internazionale, due collaborazioni in manuali “Fondamenti di Ingegneria Clinica” Vol 1 e 2. E’ inventore per un brevetto internazionale ed una domanda di brevetto europeo. E’ Presidente della Commissione Ingegneria Biomedica dell’Ordine Professionale degli Ingegneri di Roma e Provincia.
Paolo Soda si è laureato con lode in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM) di Roma nel 2004 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (area informatica) nel 2008 presso la stessa Università. E' Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'UCBM, Visiting Professor in Artificial Intelligence and Biomedical Engineering presso il Department of Diagnostics and Intervention, Umeå University, Svezia. E' inoltre il coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, per l'area Salute e Scienza delle vita (cicli XXXIX e XL) e vice coordinatore per i cicli XXXVII e XXXVIII.
I suoi interessi di ricerca includono l'intelligenza artificiale (IA), il machine learning, big data analytics, il data mining, l'elaborazione ed analisi di immagini 2D e 3D e video. È membro di comitati di programma di conferenze internazionali ed è revisore di riviste internazionali, oltre ad essere stato guest editor di riviste internazionali di impatto. Dal 2012 è associate editor degli atti dell'Annual Int Conference of the IEEE Engineering in Medicine & Biology Society. Dal 2018 al 2021 ha presieduto il comitato direttivo dell'IEEE Int Symposium of Computer-Based Medical Systems. È stato co-PI di progetti nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca è certificata da >165 pubblicazioni scientifiche, >2400 citazioni, h-index 26 (Scopus, 21/11/2024). E' co-autore di 4 lavori in atti di conferenze internazionali che hanno ricevuto un premio (IEEE LSC 2018, IEEE BIBM 2018, IEEE ICCI*CC 2019, IEEE CBMS 2021).
Ha coordinato il gruppo di lavoro vincitore di 2 competizioni internazionali: “COVID CXR Hackathon” (2022 Dubai Expo) e “All against COVID-19: Screening X-ray Images for COVID-19 Infection” (IEEE 2021). E' co-fondatore di BPCOmedia srl, start-up innovativa e spin-off non partecipata di UCBM.