Termine ultimo per la presentazione delle candidature 21/07/2025 ore 12:00
Disclaimer: quando in questo testo, unicamente a scopo di semplificazione, è usato il maschile, la forma è da intendersi riferita in maniera inclusiva a tutte le persone.
OGGETTO
Con il presente avviso, si invitano gli studenti UCBM specificati nel paragrafo “Destinatari” a candidarsi per essere inseriti nella graduatoria di merito del proprio CdS, al fine di partecipare nel primo semestre dell’a.a. 2025/2026 alla mobilità nazionale “Erasmus italiano” e alla eventuale successiva fase di assegnazione dei posti di mobilità e delle eventuali borse finanziate dal MUR. Il numero effettivo di borse sarà erogato in base ai fondi ricevuti dal Ministero.
DESTINATARI
Possono presentare domanda coloro che alla data del 22 settembre 2024:
- siano studenti di UCBM iscritti al 1 anno di uno dei seguenti corsi di studio:
- LM-61 Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana (mobilità outgoing prevista con l’Università di Messina);
- LM-22 "Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile” (mobilità outgoing prevista con l’Università della Calabria);
- LM-32 "Ingegneria dei Sistemi Intelligenti” (mobilità outgoing prevista con l’Università della Calabria);
- siano studenti di UCBM iscritti a LM-41 “Medicine and Surgery MedTech” (mobilità outgoing prevista con l’Università del Salento);
- non siano fuori corso;
- siano in regola con tutti i pagamenti dovuti.
PERIODO E DURATA DELLA MOBILITÀ
La mobilità si svolgerà nel primo semestre dell’anno accademico 2025/26.
La durata del programma di mobilità è di minimo 3 e massimo 6 mesi e in accodo con il calendario dell’anno accademico dell’Ateneo ospitante.
Non possono partecipare gli studenti che per il medesimo periodo sono selezionati per una mobilità internazionale.
BORSE DI STUDIO
Il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia il progetto “Erasmus Italiano” mediante l’erogazione di borse di studio in favore degli studenti selezionati che entro la scadenza di partecipazione alla presente manifestazione di interesse avranno reso noto a UCBM l’indicatore della condizione economica per l’anno 2025 -ISEE Diritto allo Studio- con un valore non superiore a € 50.000,00.
L’ammontare della borsa di studio assegnata a ciascuno studente eleggibile ammonta a massimo € 1.000 mensili e può variare a seconda della sede di destinazione (v. Tabella A). Il numero di borse finanziabili e quindi il numero degli studenti beneficiari, sarà successivamente comunicato all’Ateneo dal Ministero dell’Università e della Ricerca
La procedura prevede due fasi:
- la prima fase sarà finalizzata alla costituzione per ciascun CdS, di una graduatoria di idonei interessati a partecipare alla mobilità nazionale (Erasmus italiano) nel primo semestre dell’a.a. 2025/2026;
- la seconda fase sarà finalizzata all’assegnazione dei posti di mobilità e delle eventuali borse finanziate dal MUR, secondo l’ordine della graduatoria. È comunque consentita la mobilità anche in assenza di borsa, previo nulla osta dell’Ateneo di destinazione.
La borsa di studio percepita nell’ambito del programma “Erasmus italiano” è cumulabile con altre borse di studio fatta eccezione per eventuali ulteriori borse di studio riguardanti la mobilità nazionale tra atenei per lo stesso anno accademico e ulteriori borse di studio riguardanti la mobilità internazionale tra atenei per lo stesso periodo.
L’erogazione della borsa avverrà al momento dell’inizio del periodo di mobilità. Il numero minimo di crediti da acquisire durante il periodo di mobilità dipenderà dalla durata dello stesso e verrà definito all’interno del Learning Agreement.
TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione va presentata a partire dal giorno 30/06/2025 al giorno 21/07/2025 entro le ore CEST (Central European Summer Time) 12:00.
La presentazione della domanda prevede l’invio tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo mail [email protected] delle seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Matricola
- Corso di Studio di iscrizione
- Corso di Studio presso cui svolgere la mobilità
- Periodo della mobilità
- Numero cellulare
Allegare:
- certificazione ISEE Diritto allo Studio 2025
N.B. L’account [email protected] è un indirizzo di posta ordinaria e non certificata, pertanto non è abilitato a ricevere email da indirizzi di posta certificata.
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
Per ogni CdS verrà definita una graduatoria, ciascuna delle quali elaborata sulla base del merito accademico determinato mediante la seguente formula:
N. | CRITERIO | FORMULA | PUNTEGGIO MAX |
1 | Media ponderata | PTI max * media ponderata / 30 | 50 PTI |
2 | Regolarità studi | N° esami sostenuti / N° esami sostenibili alla data del 28/02/2025* 50 Non si tiene conto delle idoneità, crediti extra-curricolari o esami parziali. | 50 PTI |
PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI
>> PRIMA FASE
Le graduatorie di idonei saranno pubblicate sul sito di Ateneo nell’apposita sezione “” dei Corsi di studio interessati:
La pubblicazione delle graduatorie degli idonei vale come notifica e non verrà data alcuna comunicazione scritta o telefonica in merito all’esito della selezione.
>> SECONDA FASE
L’Università, in base alle convenzioni stipulate e ai fondi ricevuti dal MUR, assegnerà le posizioni di mobilità disponibili, tenendo conto della numerosità dei candidati idonei di ciascun Corso di Studi e secondo l’ordine di graduatoria di merito.
I candidati risultati idonei vincitori verranno avvisati tramite apposite mail e saranno tenuti a esprimere l’accettazione della borsa rispondendo all’indirizzo [email protected] entro 5 giorni dalla data di Comunicazione, tramite apposite mail, dell’aggiudicazione della borsa.
La mancata accettazione della borsa, nel termine sopra indicato, sarà considerata come rinuncia.
In caso di rinuncia o di decadenza di un beneficiario la borsa sarà assegnata al candidato che segue nella lista degli idonei, se in tempo utile per la partecipazione al programma, fino ad esaurimento della lista.
Scelta insegnamenti e approvazione piano degli studi
Gli studenti potranno trascorrere il periodo di mobilità presso le sedi convenzionate specificate nella tabella sottostante e associate al proprio Corso di Studi.
Prima della partenza è obbligatorio firmare l’accordo individuale di mobilità.
Prima di firmare l’accordo, gli studenti ammessi alla mobilità sono tenuti a prendere contatto con il Presidente del Corso di Studi e proporre un “Learning Agreement” nel quale andrà necessariamente indicato quali attività formative (ivi inclusi insegnamenti, tirocini, tesi) si intende seguire nell’Ateneo ospitante e quali delle attività presenti nel piano degli studi approvato per l’anno accademico 2025/26 si intendono convalidare attraverso l’esperienza di mobilità presso l’Ateneo ospitante.
Ogni studente riceverà le indicazioni sulla compilazione e firma dell’accordo alla propria mail istituzionale @alcampus.it.
Dopo l’approvazione da parte del Presidente del Corso di Studi, la Segreteria di Presidenza della Facoltà Dipartimentale di riferimento comunicherà all’Ateneo ospitante i dati anagrafici e le attività formative che verranno seguite e fornirà allo studente i contatti presso l’Ateneo ospitante per ricevere assistenza durante il periodo di mobilità.
A mobilità conclusa, gli insegnamenti approvati nel Learning Agreement e superati presso l’Ateneo ospitante (previa formale comunicazione da parte di quest’ultimo), verranno convalidati dal Presidente del Corso di Studi e registrati dalla Segreteria Studenti.
Obblighi degli studenti durante il periodo di mobilità
Gli studenti, durante il periodo di mobilità, sono tenuti al rispetto delle norme e delle regole previste dall’Ateneo ospitante.
Gli studenti sono tenuti a presentarsi presso le strutture dell’Ateneo ospitante al momento dell’arrivo, per espletare il riconoscimento ed iniziare formalmente il periodo di mobilità.
Parimenti, al termine del periodo di mobilità sono tenuti a presentarsi presso le strutture dell’Ateneo ospitante al termine dell’esperienza per concludere formalmente il periodo di mobilità.
L’Ateneo ospitante provvederà a dare comunicazione formale a UCBM del termine del periodo di mobilità e comunicherà contestualmente l’esito circa il superamento degli esami finali relativi alle attività frequentate.
Nel caso in cui l’Ateneo ospitante fosse disponibile a concedere la partecipazione ad appelli d’esame successivi al termine del periodo di mobilità ne darà comunicazione a UCBM indicando la data ultima che verrà concessa e si impegnerà ad inviare l’esito positivo per la successiva registrazione in carriera.
Copertura assicurativa
Gli studenti in mobilità sono coperti dalle polizze assicurative sottoscritte dall’Università Campus Bio-Medico di Roma per responsabilità civile contro terzi e infortuni. Sono escluse dall'operatività della polizza le attività riconducibili al tempo libero, anche organizzate da associazioni o agenzie che richiedano l'adesione del singolo.
Restituzione del contributo finanziario
I contributi per la mobilità studentesca sono legati agli studi e/o attività svolti.
Lo studente deve restituire l’intero importo della borsa erogata nei seguenti casi:
rinuncia al periodo di mobilità;
non partecipazione alle attività formative presso l’ateneo ospitante. Le attività saranno certificate dall’ateneo partner.
Contatti
Gli studenti possono per informazioni inerenti il programma, scrivere a: [email protected]; per informazioni sulle attività formative, contattare la Segreteria di Presidenza della propria Facoltà Dipartimentale:
Tabella A
(sedi previste per ogni CdS, n. posti disponibili e importo ciascuna borsa)
Corso di studi UCBM | Ateneo ospitante | Corso di Studio ospitante | N. posti studenti UCBM | Importo borsa | Servizi offerti |
LM-61 Scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana | Università di Messina | LM-61 Scienze dell’alimentazione e nutrizione umana | 1 | 1000€ | Accesso ai servizi accademici, alla biblioteca e supporto nella ricerca dell’alloggio |
LM-22 Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile | Università della Calabria | LM-22 Ingegneria Chimica | 2 | 1000€ | Alloggio a prezzi convenzionati: •250€/mese in camera doppia •350€/mese in camera singola Vitto: mensa a 4.40€/pasto |
LM-32 Ingegneria dei Sistemi Intelligenti | Università della Calabria | LM-32 Ingegneria informatica LM-18 Artificial Intelligence and Computer Science | 2 | 1000€ | Alloggio a prezzi convenzionati: •250€/mese in camera doppia •350€/mese in camera singola Vitto: mensa a 4.40€/pasto |
LM-41 Medicine and Surgery “MedTech” | Università del Salento | LM-41 Medicina e Chirurgia | 2 | 800€ | Accesso ai servizi accademici, alla biblioteca e supporto nella ricerca dell’alloggio |