Condividi

Faculty - Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Prof. Francesco Pantano
Professore Associato Nuovo regime

Francesco Pantano è Oncologo Medico e Professore Associato presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Oncologia Medica e il Dottorato di Ricerca in Patologia Osteo-Oncologica presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2012 al 2014 ha svolto ha svolto attività di ricerca all'estero, come Dottorando e PostDoc, presso l'INSERM di Lione dove si è focalizzato sul ruolo dell'integrina alpha5 nei processi di metastatizzazione ossea in modelli pre-clinici di carcinoma mammario, Attualmente è co-responsabile del Laboratorio di Oncologia Traslazionale presso l'Università Campus Bio-Medico dove coordina diversi progetti di ricerca finalizzati all'identificazione di nuovi biomarcatori non predittivi di efficacia alle immunoterapie e di nuovi potenziali targets terapeutici nelle neoplasie solide in fase avanzata. Ricopre, inoltre, il ruolo di Responsabile del Centro di Osteoncologia e di referente per la "Breast Unit" per l'UOC di Oncologia

Scopri di più
Paolo Pellegrino
Prof.Incaricato

Nato a Brescia il 04/06/1962.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 21/10/1987; regolarmente abilitato alla professione medica.

Specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 31/10/1991.

A marzo 2006 consegue la specializzazione in Psicoterapia (corso quadriennale) presso la Scuola di Psicologia Cognitiva (APC) di Roma; regolarmente legittimato dall’Ordine dei Medici di Roma all’esercizio della Psicoterapia.

ATTUALMENTE:

- Professore a contratto di Psicologia Sociale presso l’Università Campus Bio-Medico (CBM) di Roma

Scopri di più
Claudia Lucia Piccolo

La dottoressa Claudia Lucia Piccolo nasce a Napoli il 10.03.11984. È la prima di due sorelle, entrambe molto legate alle terre natie materne, in Lombardia, dove trascorrono tutte le estati fino alla maggiore età. Sin dalla tenera età amante dello sport, si dedica, sempre insieme alla sorella, alla ginnastica artistica prima per poi approdare alla pallavolo , sua grande passione, che le insegna ad interagire in gruppo e a stringere amicizie durature nel tempo. A questa associa alternativamente nuoto, basket e tennis. Frequenta il Liceo Classico "Domenico Cirillo" che diventa per lei una seconda casa, dove impara a guardare con occhio critico il mondo.Durante il tempo libero si dedica anche alle attività di volontariato della sede Caritas della sua città. Dopo la Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia presso l'Università Campus Bio-Medico vince la borsa di studio per la scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dove trascorre 5 anni estremamente formativi dal punto di vista umano e professionale; ha inoltre la possibilità di effettuare periodi di frequenza presso altre strutture , fra gli altri, il reparto di Radiologia del Centro Oncologico "Gustave -Roussy" di Parigi dove si dedica all'imaging della mammella e della pelvi femminile. Al termine della Scuola di Specializzazione vince una borsa per il dottorato in Medicina Traslazionale e Clinica dell'Università del Molise. Durante la Specializzazione conosce colui che sarà poi il suo futuro marito, anche lui collega, con il quale avrà una splendida bambina, Giulia, che le insegna, ogni giorno, che nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato.

Scopri di più
Prof.ssa Sara Ramella
Professore Ordinario Nuovo regime

Cognome/Nome RAMELLA SARA

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Luogo e data di nascita Roma 09/04/1974

Scopri di più
Martina Sbarra
Professore a contratto

Diploma di Maturità Classica conseguito nel 2018 presso il Liceo Classico F.A. Gualterio, Orvieto (voto 100/100 e lode)

Laurea in Medicina e Chirurgia in data 17-07-2014 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (voto 110/110 e lode)

Abilitazione all’esercizio della Professione di Medico-Chirurgo in data 05-02-2015 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Specializzazione in Radiodiagnostica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuoredi Roma in data 28-10-2019 (voto 50/50 e lode)

Scopri di più
Emanuela Salvatorelli
Professore Associato Nuovo regime

Professore Associato di Farmacologia, è presente all’università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, dove svolge un ruolo da docente di Farmacologia e membro dell’Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia. Le sue principali linee di ricerca scientifica sono orientate alla caratterizzazione della valutazione preclinica e clinica dei farmaci antitumorali, con particolare interesse alla farmacocinetica, farmacodinamica e tollerabilità cardiovascolare. La sua attività scientifica è finalizzata all’ottimizzazione di modelli traslazionali di cardio-oncologia basati su simulazioni precliniche di esposizione cardiaca a concentrazioni farmacocinetiche di farmaci antitumorali. È autrice di 56 articoli scientifici su riviste con impact factor, 5 capitoli di libri e diverse comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali.

Scopri di più
Germano Scevola
Scopri di più
Rosa Sciuto
Professore a contratto
Scopri di più
Rosa Sicilia
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Rosa Sicilia è nata nel 1993. Nel 2016 si è laureata con lode e menzione di merito in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM), Roma. Nel 2020 ha terminato il Dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (XXXII ciclo), curriculum ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni), nella stessa Università. Dopo un anno come Post Doc, Rosa è attualmente ricercatrice a tempo determinato (RTDA) presso UCBM, posizione co-finanziata dalla Regione Lazio per lavorare al progetto "We-ease-it: Un ambulatorio smart e intelligente per l'Ospedale 4.0".

I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo del machine learning e del data mining multimodale. In particolare lavora su radiomica e radiopatomica, Ospedale 4.0, eXplainable AI, rilevamento automatico di rumour nei social network e sull'analisi multivariata delle serie temporali. Ha partecipato a conferenze internazionali ed è stata invitata come relatrice a diverse conferenze internazionali, la più recente nel 2020, "Exploring Media Ecosystems Conference" al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, MA, USA. Ha anche partecipato come relatrice a diverse conferenze scientifiche internazionali: nel 2021 ha vinto il Best Paper Award durante il 34° IEEE International Symposium on Computer-Based Medical Systems.

Per quanto attiene la produzione scientifica, secondo la fonte Scopus al 02/12/2022 il numero di citazioni è pari a 176 per 27 pubblicazioni censite, con H-index uguale a 7. E' revisore, membro del comitato di programma in congressi e riviste nei settori dei suoi interessi scientifici. E' stata programme committee chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2022 ed è general chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2023.

Scopri di più
Sonia Silipigni

Da Luglio 2012 ad oggi Dirigente di 1° livello presso la Radioterapia Oncologica del Policlinico Campus Biomedico con attività clinica assistenziale ambulatoriale presso la dosimetria clinica, ambulatorio visite e Day Hospital.

Scopri di più

Approfondimenti

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right