Assistenza infermieristica e strumentazione in sala operatoria - Edizione 3
CATEGORIA |
MASTER I LIVELLO |
EDIZIONE |
3 |
MODALITÀ |
PART-TIME |
Master universitario in “Assistenza Infermieristica e strumentazione in sala operatoria” – III edizione
Roma, ottobre 2014 - marzo 2016
Scadenza iscrizioni selezioni: |
/ |
Selezioni: |
/ |
Il Master Universitario in “Assistenza infermieristica e strumentazione in sala operatoria” III edizione, è promosso dall'area in Scienze Infermieristiche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Finalità
Al termine del Corso gli studenti che hanno frequentato le lezioni e il tirocinio formativo, saranno in grado di:
- Garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza al paziente chirurgico, durante la fase peri-operatoria, intraoperatoria e post-operatoria
- Garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella strumentazione chirurgica di diverse aree specialistiche
- Garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella manutenzione e gestione dei medical device in uso presso il blocco operatorio
COSA: Contenuti di riferimento e obiettivi del master
Obiettivo del Master è la formazione specialistica di personale da destinare alla professione di strumentista di sala operatoria per chirurgia generale e specialistica attraverso l'acquisizione di specifiche competenze in termini di conoscenze, abilità ed atteggiamenti richiesti per la gestione dei processi assistenziali in area chirurgica.
Al termine del Corso gli studenti saranno in grado di:
- garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nell’assistenza al paziente chirurgico, durante la fase peri-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria
- garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella strumentazione chirurgica di diverse aree specialistiche
- garantire elevati livelli di qualità e sicurezza nella manutenzione e gestione dei medical device in uso presso il blocco operatorio
- partecipare allo sviluppo di progetti di formazione del personale, nell’ambito specifico
CHI: Destinatari e profilo di uscita
L’iniziativa è rivolta ad infermieri in possesso di maturità quinquennale e di Diploma Universitario o altro titolo riconosciuto come equipollente (Diploma di Infermiere professionale, Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche, Diploma Universitario per Infermiere, Diploma di Laurea in Infermieristica secondo la Legge 8 gennaio 2002, n. 1).
Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 50 partecipanti. Il numero minimo per l’attivazione è di 26 partecipanti.
COME: Struttura didattica
Il percorso formativo è suddiviso in 8 Moduli tematici:
I. Il blocco operatorio
II. Competenze infermieristiche avanzate in sala operatoria
III. Strumentazione chirurgica
IV. Chirurgie specialistiche 1
V. Chirurgie specialistiche 2
VI. Neuro-chirurgia
VII. Ginecologia e ostetricia
VIII. Chirurgia robotica
Durata
Il percorso dura 18 mesi, e garantisce l’acquisizione di 60 CFU (pari a 1500 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
Frequenza
Ogni incontro si articolerà nelle seguenti giornate e orari:
- Giovedì 15.00 – 19.00
- Venerdì 09.00 – 18.00
- Sabato 09.00 – 13.00
PERCHÈ: Placement e certificazioni
Il Master offre la possibilità di specializzarsi in un settore con un’alta richiesta di esperti e con competenze sempre più specifiche. In un quadro di riassetto del sistema sanitario nazionale, soprattutto differenziato da regione a regione, il peso specifico di un Master che permetta di arricchire il curriculum e di fare esperienza tramite tirocinio, non può che rappresentare un incentivo in più a intraprendere il percorso di formazione che l’Università Campus Bio-Medico di Roma offre.
DOVE: Sede del Master
Le lezioni si terranno presso la sede dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, e gli utenti avranno accesso a tutti i servizi universitari, quali biblioteca specialistica, mensa, sala studio ecc.
ISCRIZIONI
Modalità di ammissione
La domanda di ammissione al Master va presentata utilizzando la procedura online disponibile all’indirizzo internet: www.unicampus.it e prevede l’inserimento di:
- dati anagrafici
- curriculum vitae
- dichiarazione sostitutiva di certificazione (disponibile sul sito)
- versamento della quota di 50 €
La selezione verrà effettuata mediante valutazione curriculare e colloqui orali.
Borse di studio
Non sono previste borse di studio.
Immatricolazione e pagamento
Presa visione dell’ammissione, l’immatricolazione al Master dovrà essere effettuata entro l’11 luglio 2014.
La mancata immatricolazione entro tale termine verrà considerata come rinuncia.
L’immatricolazione si ritiene perfezionata con l’invio, tramite fax, al Servizio Formazione Post Lauream della scheda d’immatricolazione fornita dal coordinamento, unitamente a copia del bonifico che attesta l’avvenuto pagamento della Ia rata.
Tutti i versamenti, compreso quello relativo alla domanda di ammissione, vanno effettuati si c/c bancario intestato a:
- Università Campus Bio-Medico di Roma, presso Banca Popolare di Bergamo
- Credito Varesino – Sede di Roma
- IBAN: IT89J0542803200000000099779
Quota di partecipazione
La tassa di iscrizione all’intero Master è di € 2600 da suddividere in 2 rate:
- € 1.300 all’atto dell’iscrizione (11 luglio 2014)
- € 1.300 entro il 30 luglio 2015
Specificare la causale relativa a ciascun pagamento. In nessun caso le quote saranno rimborsate.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi (corsi di Laurea, Laurea specialistica, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master).
Iscriviti alle selezioni del Master
Faculty: Direzione Scientifica, Comitato scientifico e docenti
Direzione Scientifica
Denaro Enzo - Professore, Università Campus Bio-Medico di Roma
Oricchio Gianluca - Direttore Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
Tartaglini Daniela - Direttore Servizi Infermieristici Policlinico Universitario Campus Bio-Medico Roma
Coordinamento scientifico
Prof.ssa Alloni Rossana - Docente di Semeiotica Chirurgica, Chirurgia Generale - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Altomare Vittorio - Docente di Chirurgia Senologica - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Angioli Roberto - Docente di Ostetricia e Ginecologia - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Bonini Stefano - Docente di Oftalmologia e di Malattie dell’Apparato Visivo - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Buscarini Maurizio - Docente di Urologia - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Caricato Marco - Docente di Chirurgia del Corso Integrato di Malattie del Sangue, Oncologia con Trattamenti Integrati - Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott.ssa Cataldo Rita - Docente di Emergenze Medico-Chirurgiche - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Chello Massimo - Docente di Emergenze Medico-Chirurgiche - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Coppola Roberto - Coordinatore, Corsi di Clinica Chirurgica Generale e Odontostomatologia, Patologie Sistematiche Integrate Medico Chirurgiche 1 - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Covino Elvio - Docente di Cardiochirurgia - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof.ssa De Marinis Maria Grazia - Presidente delegato del Corso di Laurea in Infermieristica - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Dicuonzo Giordano - Docente di Microbiologia e Microbiologia Clinica, Medicina di Laboratorio - Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott. Franceschi Francesco - Docente di Chirurgia Artroscopica - Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott. Marinozzi Andrea - Docente di Ortopedia - Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott. Papapietro Nicola - Docente di Ortopedia - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Persichetti Paolo - Docente di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica - Università Campus Bio-Medico di Roma
Prof. Salvinelli Fabrizio - Docente di Otorinolaringoiatria - Università Campus Bio-Medico di Roma
Dott.ssa Matarese Maria - Coordinatore III anno del Corso di Laurea in Infermieristica - Università Campus Bio-Medico di Roma
Stage: Tirocini aziendali e project work finale
Il Master prevede un periodo di tirocinio presso il Blocco Operatorio del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, per un totale di ore corrispondenti a 15 CFU. Nel Blocco Operatorio i tirocinanti saranno affiancati da infermiere/i che svolgeranno il ruolo di tutores clinici. Per lo svolgimento del tirocinio in sala operatoria è necessario avere l’idoneità sanitaria.
Attestato finale
Master di I livello in Assistenza infermieristica e strumentazione in sala operatoria. Il riconoscimento del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza (obbligatoria per un monte ore non inferiore all’80% delle lezioni e al 100% delle attività di tirocinio), che al superamento delle prove in itinere e finale.
Partner e Patrocini: Dell’attuale edizione e che hanno collaborato nelle edizioni passate
Partner
/
Patrocini
A.I.C.O. Associazione Italiana Medici di Camera Operatoria