MODALITA' BLENDED
50% delle lezioni in presenza
50% delle lezioni in diretta streaming

Il corso

Il corso è caratterizzato da un saldo riferimento al percorso formativo elaborato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed è integrato da ulteriori temi rilevanti per i professionisti impegnati nella gestione del rischio clinico e la sicurezza delle cure, unendo tematiche gestionali e organizzative con tematiche tipo assicurativo.

Si tratta di una preziosa opportunità pensata per coloro che desiderano lavorare in strutture pubbliche e private del settore sanitario, farmaceutico e medicale.

Destinatari e requisiti d'accesso

Il corso si rivolge al personale sanitario che svolge o che intende occuparsi di funzioni correlate alla gestione del rischio e ai professionisti non ospedalieri che operano in settori connessi alla sanità o che vogliono inserirsi in realtà aziendali produttrici (farmaceutiche, dispositivi medici, biomedicali, ecc.), in istituti regolatori a livello regionale o in società di consulenza. Questo percorso inoltre è indicato per chi vuole approfondire la gestione del rischio poiché si relaziona con il mondo healthcare o ne fa parte.

Il corso si rivolge anche a coloro i quali, pur operando al di fuori delle Organizzazioni Sanitarie, sono interessati ad acquisire le conoscenze e gli strumenti per la gestione del rischio clinico: avvocati, assicuratori, broker, farmacisti, ingegneri.

Il corso è indirizzato a che coloro in possesso del titolo di studio di Laurea di vecchio ordinamento, o Laurea, o Laurea Specialistica/Magistrale.

Il titolo di studio deve essere posseduto dal candidato ammesso a frequentare il corso entro e non oltre 90 giorni dall’avvio dello stesso.

Obiettivi formativi

È un percorso che punta alla qualificazione dei professionisti che operano nell’ambito della gestione del rischio clinico, della qualità e sicurezza delle cure nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private in base a quanto previsto dalla Legge 8 marzo 2017 n. 24.

L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti sul tema del risk management in sanità e fornire degli strumenti pratici-applicativi necessari per l’avvio e la gestione di un programma integrato di risk management sanitario.

Struttura didattica e aree tematiche

Il corso di Alta Formazione conferisce 15 crediti formativi universitari (CFU), pari a 375 ore di attività formative, così suddivisi:

  • 10 CFU di attività didattica in presenza, didattica in diretta streaming e studio individuale;
  • 5 CFU di elaborazione del Project Work finale.

Il corso è strutturato complessivamente in 10 aree tematiche suddivise in 2 macro-aree: Patient Safety, Health Care Law & Insurance.

Metodologia didattica e organizzazione

Il corso avrà una durata di 5 mesi: settembre 2023 - gennaio 2024.

Le lezioni si terranno nelle seguenti giornate:

il venerdì dalle 9:00 alle 18:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00, per un totale di 4 lezioni al mese.

Il corso è erogato in modalità blended, il 50% delle lezioni si terranno in presenza e il 50% di lezioni da remoto in diretta streaming.

Modalità di ammissione

La domanda di ammissione al Corso va presentata entro il 7 settembre 2023 utilizzando la procedura online disponibile cliccando qui e prevede:

  • la compilazione della scheda d’iscrizione online alla procedura di selezione;
  • il versamento di una quota d’iscrizione alla procedura di selezione pari a € 50,00 attraverso bonifico sul C/C bancario IBAN: IT32Q0306905020100000077054, intestato a Università Campus Bio-Medico di Roma, presso Banca Intesa Sanpaolo, specificando nella causale “Cognome, Nome, Corso Health Care Global Risk Management”;
  • la presentazione, come file in formato .pdf del proprio Curriculum Vitae Studiorum e Professionale debitamente datato, firmato e completo dell’autorizzazione all’utilizzo dei dati personali ai fini della procedura di selezione ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679;
  • la presentazione in formato .pdf di autocertificazione del possesso, ai sensi degli Artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, del titolo di studio;
  • la presentazione, come file in formato .pdf di un documento di riconoscimento in corso di validità.

La graduatoria verrà pubblicata su questa pagina web entro il 12 settembre 2023.

Quota di partecipazione

La quota di iscrizione è pari a € 1.400,00 da versare in due rate:

  • € 900,00 all’atto dell’immatricolazione (17 settembre 2023)
  • € 500,00 entro il 30 novembre 2023

È prevista inoltre la possibilità di iscrizione con quota agevolata di € 1.100,00 (anziché € 1.400,00) a favore delle seguenti categorie:

  • Laureandi e laureati dell’Università Campus Bio-Medico di Roma;
  • personale dipendente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico;
  • UCBM Academy Ambassador

Immatricolazione

Il versamento della I rata dovrà essere effettuato solo esclusivamente a seguito della conferma dell'ammissione da parte dell'UCBM Academy.

La scansione della ricevuta dell’avvenuto bonifico dovrà essere inviata via email a: [email protected] entro il 17 settembre 2023.

Titolo rilasciato

Ai partecipanti che completeranno il corso e saranno in regola con gli adempimenti amministrativi, verrà rilasciato il titolo di Perfezionamento in “Health Care Global Risk Management - Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza dei Pazienti”.