DATE:
- 19,20 e 21 marzo 2024 Edizione III
Modalità di frequenza
Il corso si svolgerà in streaming tramite piattaforma Zoom.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso si rivolge ai dirigenti e ai funzionari di società private ed enti pubblici che vogliono sfruttare le potenzialità dell'OSINT per la valutazione di controparti.
Sei un dipendente della Pubblica Amministrazione?
L'Università Campus Bio-Medico di Roma ha firmato un protocollo d'intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito dell'iniziativa PA 110 e lode finalizzata al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale pubblico. I dipendenti della Pubblica Amministrazione hanno a disposizione corsi post lauream, master e corsi di perfezionamento UCBM ad un prezzo agevolato. Inoltre, il Dipartimento della funzione pubblica potrà prevedere un rimborso di parte della quota versata.
Obiettivi formativi
Il corso fornisce una visione d’insieme per poter captare e monitorare i possibili rischi all'interno delle supply chains e nel rapporto con le controparti. Si comprenderà come, nell'ambito della valutazione delle terze parti, l'OSINT può rappresentare uno strumento utile, efficace ed economico a supporto dei processi decisionali, ossia l'identificazione di eventuali rischi connessi al fornitore o alla sua catena di approvvigionamento anche alla luce dei fattori Environmental, Social e Governance (ESG).
Direzione Scientifica
Prof. Roberto Setola - Università Campus Bio-Medico di Roma
Docente
Dott. Mirko Lapi - Esperto di Intelligence
Programma del corso
Introduzione all'analisi dei fornitori: definizione del perimetro target sulla base del framework normativo vigente;
identificazione delle dimensioni d'analisi sulla base del fabbisogno informativo (societaria, eco/fin e reputazionale), identificazione delle principali piattaforme/siti da cui è possibile estrarre informazioni utili in modo gratuito.
Case Study: definizione del perimetro target della società, definizione della matrice di analisi, predisposizione di stringhe di ricerca accurate.
Ricerca informazioni di natura reputazionale sul perimetro target al fine d'identificare correlazioni con la criminalità organizzata, PEP e/o soggetti sanzionati.
Riconoscimenti
La partecipazione al corso permette il riconoscimento di 1 CFU.
Titolo rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare un’e-mail all’indirizzo [email protected]
Costo del corso
Quota di partecipazione: € 1.100,00.
È prevista una quota di agevolazione per studenti ed ex studenti del Master Homeland Security, pari a € 700,00.
Enti partner
Con la collaborazione di: