Una giornata di formazione sul campo a stretto contatto con due realtà industriali di rilievo internazionale. Lo scorso 5 giugno, gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design (FoodTech) dell'Università Campus Bio‑Medico di Roma hanno preso parte a una visita didattica presso gli stabilimenti di Froneri Italy S.r.l. e Ittella Italy Srl., due aziende leader del settore alimentare con sede nel Lazio.
L'iniziativa, inserita nel percorso accademico del corso, ha rappresentato un'importante occasione di apprendimento esperienziale, finalizzata ad avvicinare gli studenti al contesto industriale, integrando in maniera concreta la dimensione teorica con l'osservazione diretta dei processi produttivi e delle dinamiche aziendali.
La prima tappa si è svolta presso lo stabilimento italiano di Froneri, gruppo internazionale specializzato nella produzione di gelati e titolare di marchi iconici quali Gelati Motta, Coppa del Nonno, Maxibon, La Cremeria, Pirulo, Antica Gelateria Del Corso, Nuii e Oreo. Accompagnati dalla dottoressa Maristella Coppola (Froneri Italy Quality manager), gli studenti hanno potuto visitare, oltre allo stabilimento produttivo, il reparto Ricerca & Sviluppo, osservando le diverse fasi della filiera produttiva: dalla formulazione delle miscele al confezionamento e allo stoccaggio dei prodotti finiti.
La visita è poi proseguita presso Ittella Italy Srl., stabilimento produttivo italiano dell'azienda americana Planted Ventures LLC , realtà riconosciuta a livello internazionale per il suo approccio innovativo nella produzione di alimenti vegetali surgelati. Ad accogliere gli studenti, il dott. Francesco Bardari, Chief Operating Officer, e il dott. Pericle Pirri, Production Manager, che li hanno accompagnati all'interno degli impianti illustrando nel dettaglio le principali fasi di lavorazione. Durante il percorso, sono stati approfonditi aspetti cruciali come il controllo qualità, l'organizzazione della filiera produttiva e l'attenzione costante alla sostenibilità e alla tracciabilità delle materie prime — elementi centrali per garantire l’eccellenza e la sicurezza del prodotto finale.
Sul valore formativo dell'iniziativa è intervenuto il prof. Marco Santonico, Presidente del Corso di Studio in FoodTech. "Esperienze come questa rappresentano un momento formativo essenziale per chi si prepara a operare nel settore delle tecnologie alimentari. Il confronto diretto con aziende d’eccellenza come Froneri e Ittella consente agli studenti di calare nella realtà produttiva le competenze apprese in aula, comprendendo da vicino le sfide quotidiane del mondo industriale. È anche grazie alla disponibilità e alla collaborazione attiva delle imprese che riusciamo a costruire un percorso formativo solido, capace di coniugare teoria, pratica e visione etica della professione".
Nel corso della giornata, gli studenti hanno potuto approfondire tematiche centrali per il settore alimentare, tra cui la gestione delle materie prime, i processi di trasformazione, il controllo qualità, così come le strategie di marketing e comunicazione del prodotto. Un'esperienza dal forte valore formativo, che ha permesso di osservare da vicino come innovazione, sostenibilità e organizzazione aziendale si integrino nella pratica quotidiana di realtà produttive avanzate.
Questa esperienza rappresenta un perfetto esempio dell’impegno dell'Università Campus Bio‑Medico di Roma nel favorire un dialogo costante e proficuo tra il mondo accademico e quello industriale. Iniziative come questa consolidano il rapporto tra conoscenza teorica, pratica applicata e sviluppo personale, formando professionisti preparati ad affrontare con sicurezza e responsabilità le sfide del loro futuro professionale.