Dopo l'esperienza di tirocinio presso il Comando Generale dell'Arma

"Analisi delle Criticità e Sviluppo Framework per la Valutazione della Qualità dei Dati dei Sistemi Informativi in uso presso il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri" è il titolo della tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti discussa lunedì 12 giugno da Nicola Camarda e frutto della sua esperienza di tirocinio svolto presso il Comando Generale dell'Arma.

Camarda è il primo studente in Italia ad aver completato il periodo di tirocinio curriculare con la Direzione di Telematica del Comando Generale nel campo degli studi sull'Intelligenza Artificiale, un'opportunità unica nel panorama universitario italiano che nasce dalla collaborazione tra l'Università Campus Bio-Medico di Roma e l'Arma dei Carabinieri. "Noi come Università Campus Bio-Medico di Roma siamo stati i primi con cui hanno voluto fare questa collaborazione: non posso che essere orgoglioso che ci abbiano scelto. – ha commentato il prof. Roberto Setola, Ordinario di Automatica UCBM – Credo che si sia avviato un percorso reciprocamente interessante che possa proseguire e per il quale vorrei ringraziare l'Arma".

Il lavoro di tesi ha avuto come obiettivo quello di analizzare i database attualmente in uso presso il Comando Generale per identificare eventuali criticità e progettare strategie risolutive. Si è partiti da un processo di data cleaning, cioè di rilevamento e correzione degli errori presenti nei dati per arrivare alla valutazione della loro qualità attraverso la creazione di un algoritmo che integri sia metodi tradizionali che approcci machine learning"Nell'epoca della digitalizzazione la mia è stata una tesi innovativa e diversa rispetto alle altre perché svolta in un contesto militare. Mi ritengo assolutamente soddisfatto delle conclusioni raggiunte – ha spiegato l'ing. CamardaNel corso del mio tirocinio mi sono sentito parte dell'Arma come di una famiglia, quella che da 209 anni ci aiuta e collabora con tutti i cittadini, e posso dire di essermi sentito a casa". Per l'Arma è stata un'occasione di confronto con uno studente che nel corso del suo percorso accademico ha acquisito competenze avanzate negli ambiti dell'Intelligenza Artificiale e della Cybersecurity, sempre più richieste dal mondo del lavoro.

"Dal punto di vista del contatto tra Arma dei Carabinieri e Università Campus Bio-Medico di Roma questo è un rilevante passo per quel che riguarda un nuovo modo di affrontare le problematiche della gestione di grandi masse di dati. In questo ambito infatti l'Arma dei Carabinieri ha particolare interesse anche grazie all'innumerevole insieme di sistemi che gestisce". Le parole del Colonnello Marco Mattiucci, direttore della Direzione telematica del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri e secondo relatore della tesi.

>> Leggi la news "Ingegneria dei Sistemi Intelligenti: inizia il tirocinio di Nicola Camarda" - 23 settembre 2022