Condividi

Anna De Benedictis

Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Biografia

DATI ANAGRAFICI

Data e luogo di nascita: 13 aprile 1978 – Roma

Nazionalità: italiana

Residenza: Via Antonino Giuffré 172 - 00128, Roma

Tel.: 3440744247

E-Mail: [email protected]

ISTRUZIONE

- IESE Business School - Corso "Leading by Example - Executive Education".

- PhD in Management, Economics and Industrial Engineering - Executive Program – Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale.

- Stanford Graduate School of Business dell’Università di Stanford (California) - Executive Education "The Innovative Healthcare Leader: From Design Thinking to Personal Leadership".

- MIP - Politecnico di Milano Graduated School of Business. Corsi: "Corporate Strategy (Advanced)"; "Change Management".

- IESE Business School University of Navarra - “Healthcare Management Program”: conseguito nell’anno 2013, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

- Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche: conseguita nell’anno 2012 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” con votazione 110/110 con lode

- Master Universitario di I livello in Infermieristica Oncologica e Cure Palliative: Conseguito nell’anno 2007 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma

- Diploma in Bioetica e Cultura della vita conseguito nell’anno 2004 presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare - Pontificia Università della Santa Croce, Roma.

- Diploma di Laurea per Infermiere conseguito nell’anno 2002 presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con votazione 110/110 con lode

- Diploma di Licenza Liceale Scientifica conseguito nell’anno 1997 presso il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Roma.

STAGE FORMATIVI

- Mayo Clinic, Rochester, Minnesota (USA). Anno 2019.

- Clinica Universitaria di Navarra, Pamplona, Spagna. Anno 2018.

- Clinica Humanitas di Rozzano, Milano. Anno 2013.

- Clinica Universitaria di Navarra, Pamplona, Spagna. Anno 2001.

Curriculum

ESPERIENZA LAVORATIVA

- Ricercatore a tempo determinato in Scienze Infermieristiche presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Da Gennaio 2022 ad oggi.

- Componente del Centro di Bioetica "Healthcare Bioethics Center" della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.

- Responsabile della Qualità (Quality Manager) – nella Direzione Clinica della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Dal 2016 ad oggi.

- Coordinatore Infermieristico - Responsabile della Qualità, del Risk Management e della formazione continua in ambito infermieristico – nella Direzione Infermieristica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2011 al 2016.

- Assistenza infermieristica presso le aree di Oncologia, Ematologia, Cardiologia, Chirurgia cardio-vascolare, Medicina Interna, Medicina Clinica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Geriatria. Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2001 al 2011.

- Componente del Comitato Etico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2021 al 2023.

- Responsabile della Qualità per la Scuola di Formazione Continua (Provider ECM) Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2011 al 2014.

ATTIVITÁ DIDATTICA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI

Docente di “Antropologia”, “Bioetica applicata” e “Infermieristica Clinica in Medicina Generale” (MED/45) nel Corso di Laurea in Infermieristica.

Docente di Management (MED/45) in diversi Master di I e II livello, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Direzione Scientifica del Master di I livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie. Università Campus Bio-Medico di Roma.

Progettazione e Coordinamento di Master di I livello presso Università Campus Bio-Medico di Roma.

Progettazione e Coordinamento di numerosi corsi di formazione accreditati ECM. Università Campus Bio-Medico di Roma.

Coordinamento del progetto di Cooperazione Internazionale organizzato dall’ Università Campus Bio-Medico di Roma, “Progetto Cañete, Workcamp Perù”, per gli anni 2006, 2013, 2014, 2016, 2017, 2019, 2023 e 2024.

Componente del Direttivo del Comitato per la Cooperazione Universitaria allo Sviluppo e il Volontariato (CUSV). Università Campus Bio-Medico di Roma.

Supervisore del tirocinio e del tutorato clinico per gli studenti del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Da Giugno 2024 ad oggi.

Tutor clinico e personale dal 2002 ad oggi.

Correlatore di numerose tesi di Laurea in Infermieristica, di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche, e di Master.

PUBBLICAZIONI

PUBBLICAZIONI

Link alla pagina Scopus: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=8363389800

Link all’ORCID Id: https://orcid.org/0000-0001-8655-0895

PRINCIPALI ATTIVITÁ SCIENTIFICHE E PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA

- Co-Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico finanziato dal CECRI Top and middle nursing

Management communication in healthcare. Anno 2024

- Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico finanziato dal CECRI Impact and Implementation

of Patient Reported Data in Palliative Care: Towards Continuous Quality Improvement and Enhanced Clinical

Integration. Anno 2024.

- Co-Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico finanziato dal CECRI Patient-Oriented

Decision-Making: defining features. Anno 2024.

- Co-Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico LEADER ‘Lo stile di leadership del

coordinatore infermieristico: impatto su sé stesso, sul team dei collaboratori e la compromissione delle cure. Fase 3’. Anno 2023.

- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca, composto da medici e infermieri, sul tema “Stereotypes and

Prejudices in Nursing Prison Activities” promosso dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in

collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma.

- Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico LEADER ‘Lo stile di leadership del coordinatore

infermieristico: impatto su sé stesso, sul team dei collaboratori e la compromissione delle cure – Fase 2’.

Anno 2023.

- Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca multidisciplinare sul tema “Quality Management and

Systemic Risk Management in Healthcare” promosso dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, in

collaborazione con l’Università degli Studi di Roma La Sapienza l’Università Cattolica del Sacro Cuore di

Roma. Anno 2023.

- Co-Principal Investigator del Progetto di ricerca multicentrico ESSENCE ‘Studio osservazionale del carico

di lavoro di assistenza infermieristica nei pazienti ricoverati in medicina e chirurgia con diversa complessità

assistenziale’. Anno 2020.

- Principal Investigator del Progetto di ricerca EXPCCC.1.0 - 2020: ‘Analisi dell’esperienza di operatori

sanitari in prima linea presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma durante l’emergenza

COVID-19’. Anno 2020.

- Componente del Gruppo di Lavoro del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma per la

produzione di Linee Guida su: Natural Death Protocol e Do Not resuscitate Order. Anno 2018.

- Componente della Commissione del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma per la produzione

di Linee Guida su: Sedazione Palliativa e trattamento del dolore. Anno 2018

- Principal Investigator del Progetto di ricerca DigIn - 2016: ‘Esplorare e gestire l’innovazione digitale nei

Policlinici Universitari: uno studio multicentrico’, dell’ Università Campus Bio-Medico di Roma e del

Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Anni 2016-2020.

- Componente del Gruppo di Progetto “Sostegno al paziente immigrato: dall’analisi dei bisogni di salute degli

stranieri in Italia all’elaborazione di un mediatore virtuale per la raccolta di dati anamnestici di pazienti

immigrati” finanziato dal fondo U.N.R.R.A. Università Campus Bio-Medico di Roma. Premiato con

erogazione una tantum a Dicembre 2008.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right