NOME Franca Abbruzzese
NAZIONALITÀ Italiana
INDIRIZZO Via di Torrenova 132, 00133 Roma
E-MAILf.abbruzzese@unicampus.it
Prof.ssa Rossana AlloniResp. Funz. Alta Specializzazione, UOC di Chirurgia Generale
Professore associato, Settore scientifico MED/18
dal 2013 Direttore Clinico, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma
dal 2010
Professore Associato di Chirurgia Generale, Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)
dal 2006 Membro Giunta, Facoltà di Medicina e Chirurgia, UCBM
dal 2004 Referente UCBM, E-Learning
dal 2001 Aiuto, Chirurgia Generale, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
dal 1997 Ricercatore, Chirurgia Generale, UCBM
1992 - 2000 Assistente, Chirurgia Generale, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
1990 - 1992 Ricercatore borsista, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
1991 Diploma di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva, Università degli Studi di Milano
1986 Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
Cognome: Angeletti
Nome: Silvia
Data di nascita: 11 Dicembre del 1970 - Roma
Luglio 1994: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Universita’ "La Sapienza" di Roma con la votazione di 110/110 e Lode
Novembre 1998 : Specialista in Microbiologia e Virologia con la votazione di 70/70 e lode
Ottobre 2008: Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma con la votazione di 110/110 e Lode
Febbraio 2009: Conseguimento dell'abilitazione alla professione medica
Da Gennaio 2021 Responsabile di Unità operativa semplice di “DH ematologico” intesa quale articolazione interna dell’Unità Operativa Complessa Ematologia e Trapianto di cellule staminali del Policlinico Universitario “Campus Bio medico” di Roma. Da Febbraio 2016 a gennaio 2021 Ricercatore Universitario a tempo determinato con impegno di servizio a tempo pieno, nel settore concorsuale 06/D3-Malattie del sangue, oncologia e Reumatologia-settore disciplinare MED/15- con incarico assistenziale di responsabile di natura professionale, presso l’Unità Operativa complessa di Ematologia del Policlinico Universitario
Gennaio 2009 – Gennaio 2016 Responsabile di funzione di natura professionale semplice con contratto a tempo indeterminato presso l’UOC di Ematologia, Trapianto di cellule staminali e Terapia cellulare del “Policlinico Universitario Campus Bio-Medico”.
Nato a Cassino (FR) il 7/2/1981, dopo la maturità classica si trasferiva a Roma per intraprendere gli studi di Medicina presso la UCBM di Roma.
Durante gli studi approfondiva le conoscenza della neurobiologia e delle neuroscienze di base per poi dedicarsi alla neurofisiologia clinica per lo studio della plasticità cerebrale in diverse patologie neurologiche. Affrontava poi la specializzazione in Neurologia e il dottorato in scienze della plasticità d'organo presso la UCBM di Roma,durante il quale maturava il prevalente interesse clinico attuale riguardo l'epilessia. Dal 2018 Ricercatore Universitario e docente di Neurologia presso le facoltà di Medicina e Chirurgia e Scienze infermieristiche presso la UCBM di Roma
Luca Borghi è nato a Bologna, il 18 luglio 1962.
Si è laureato in Filosofia della scienza nel 1987 all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul body-mind problem.
È Professore Associato di Storia della Medicina, presso la Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dirige l’Unità di Ricerca in Storia della Scienza e della Tecnica. Insegna anche "Storia della scienza e della tecnica" presso la Facoltà dipartimentale di Ingegneria della stessa Università.
Ha promosso ed è Main administrator di "Himetop - The History of Medicine Topographical Database" (http://himetop.net), un progetto internazionale di web 2.0 per l’individuazione e la valorizzazione delle tracce materiali lasciate dalla storia della medicina e dalle discipline ad essa collegate.
Ricercatrice in Bioetica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2012, dove svolge attività di docenza nei CdL in Medicina e Chirurgia, Medicine & Surgery, Infermieristica e Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Membro dell'Unità di Ricerca di Bioetica e Humanities, e del Servizio di Bioetica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, svolge attività di ricerca in diversi ambiti della bioetica e dell'etica applicata alle nuove tecnologie, con un'ampia produzione di lavori su riviste scientifiche con Impact factor.
Laurea in Fisica, 2002, Università di Roma La Sapienza.
Dottorato in Fisica, 2006, Università di Roma Tor Vergata.
Letizia Chiodo ha svolto ricerca come ricercatrice postdoc presso il CNR-Nanotechnology Laboratory di Lecce (2006-2008), presso il Dipartimento di Fisica dei Materiali dell'Università dei Paesi Baschi (2008-2010), e presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (2010-2015).
Dal 2016 è ricercatrice in Fisica Teorica della Materia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico, Unità di Ricerca di Fisica non lineare e Modelli Matematici.
INFERMIERA SPEC. PRESSO IL CENTRO DIURNO 01-DSM- AUSL VT
TUTOR PRESSO CL.TRP. Università “LA SAPIENZA” Roma-
sede di Viterbo presso DIDATTICA PROF. SAN. -AUSL VT