Elisabetta Marfoli
Professore a contratto
Biografia
DATI PERSONALI
Nome: Elisabetta
Cognome: Marfoli
Data di nascita: 06/05/1976
Luogo di nascita: Marino (RM)
Curriculum
TITOLI DI STUDIO
-Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Frascati, nel 1995.
-Laurea in Scienze Infermieristiche conseguita presso la l’ Università Campus Bio-Medico di Roma il 06/10/1999 con discussione della tesi sperimentale dal titolo: “La valutazione della qualità dei Servizi e Prestazioni Sanitarie: uno studio presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma ”, con la votazione di 104/110.
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche , Facoltà di Scienze della Formazione, presso l’Università degli Studi Roma Tre, Marzo 2008.
-Dottorato di Ricerca in Bioetica, presso l’ Università Campus Bio-Medico di Roma.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Tutorato Clinico presso il Corso di Laurea in Infermieristica per lo svolgimento di attività in preparazione dell’Esame Finale di Abilitazione alla Professione, nell’a.a. 1999/2000 (Università Campus Bio-Medico di Roma).
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Metodologia Clinica Infermieristica inserito al III anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2002/2003 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Collaborazione in qualità di Tutor al Corso di Perfezionamento “Una metodologia didattica attiva: L’apprendimento per problemi (PBL)”; Corso per Caposale Ottobre 2003.
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica in Sanità Pubblica (Infermieristica Preventiva) inserito al II anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2003/2004; a.a. 2004/2005; a.a. 2005/2006; a.a. 2006/2007 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Tutorato Personale agli studenti del Corso di Laurea per Infermiere presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, negli a.a.2002/03; a.a. 2003/04; a.a. 2004/05; a.a.2005/06; a.a. 2006/2007.
Collaborazione in qualità di Tutor di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Fondamenti di Infermieristica Clinica con l’argomento: “La Comunicazione, aspetti teorico-assistenziali”. I anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2004/2005, a.a 2005/06; a.a. 2006/2007 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
ATTIVITA’ DI RICERCA
Collaborazione all’effettuazione di ricerche nell’ambito della Formazione circa la formulazione di Questionari sulle Strategie di Apprendimento (QSA) nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università Campus Bio-Medico di Roma. A.A. 2002/03.
Collaborazione nel progetto multimediale sull’educazione alla salute e all’alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. Partecipazione all’indagine che l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha svolto presso le scuole elementari di Tor Bella Monaca con lo scopo di studiare il concetto e le condizioni di salute in una popolazione appartenente ad una fascia d’età compresa tra i sei e i dodici anni, in una realtà molto complessa e in una situazione di grande disagio.
Randomized Trial of High undergoing Coronary Intervention. G. Patti; G. Di Sciascio et all. Circulation Aprile 26, 2005.
Collaborazione al progetto di ricerca “Verso una Pedagogia della Nascita: per una nuova cultura della vita e della donazione”. Binetti P, Anzilotti P, De Marinis MG, Marfoli E, Tirindelli MC. Dipartimento per la Ricerca Educativa e Didattica. Università Campus Bio-Medico di Roma, Gennaio 2006.
PUBBLICAZIONI
Matarese M, Marfoli E. “La prova scritta nell’esame di abilitazione professionale del D.U. per Infermiere: esperienza di utilizzo delle domande a scelta multipla”. Nursing Oggi; Luglio-Settembre2000; 3(V): 22-29.
Matarese M, Marfoli E. “Divario Teoria-Pratica nella Formazione Universitaria degli Infermieri: uno studio presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma”. Nursing Oggi; Ottobre-Dicembre 2002; 4 (VII): 35-42.
Piredda M, Marfoli E. “Le necessità educative e le fonti di istruzione preferite per i pazienti adulti con cancro: una revisione della letteratura pubblicata dal 1998 ad oggi”. International Nursing Perspectives; Maggio-Agosto 2004 ;4(2): 73-86.
Binetti P, Ceni L, Crudele M, De Marinis MG, Marfoli E, Gabbiotti G, Serio A. Indagine statistica 1995-2005. La salute e l’alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. La scuola in Europa Carra Editrice Dicembre 2005; 5(4):I-XXXII.
Binetti P, Ceni L, Crudele M, De Marinis MG, Marfoli E, Gabbiotti G, Serio A. L’igiene interpretata dai bambini: un’indagine nelle scuole elementari. International Nursing Perspective; Settembre-Dicembre 2005; 5(3): 105-113.
Binetti P, De Marinis MG, Marfoli E, Serio A. Inchiesta socio-sanitaria Seconda Parte.. La scuola in Europa Carra Editrice. In press Dicembre 2006