Prof. Andrea Onetti Muda
Biografia
Ordinario di Anatomia Patologica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, in qualità di Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica e di Direttore dell’omonima Scuola di specializzazione. Membro della Giunta della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, nel novembre 2013 viene nominato Rettore dell’Università, carica che ricopre sino a Settembre 2017. Autore di 170 lavori scientifici su riviste internazionali, ha svolto e svolge attività di ricerca in diversi campi dell’Anatomia Patologica, con particolare interesse nell’ambito delle malattie congenite ed immunomediate del rene e del fegato.
Curriculum
PERCORSO ACCADEMICO
Gennaio 2014 – ad oggi: Ordinario di Anatomia Patologica, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2020 – ad oggi: Direttore della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2013 – Agosto 2017: Rettore, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2013 – Novembre 2016: Preside ad interim, Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Gennaio 2011 – Gennaio 2014: Straordinario di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2010 – Novembre 2013: Membro della Giunta di Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2007 – Dicembre 2010: Associato di Anatomia Patologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma
Novembre 2007 – Novembre 2015: Direttore della Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Università Campus Bio-Medico di Roma
Ottobre 2006 - Novembre 2007: Anno sabbatico, Hôpital Necker Enfants Malades, INSERM U-574, Néphropathies héréditaires et rein en développement, Paris (France)
Settembre – Dicembre 2001: Visiting Professor – Department of Pathology, University Hospital St. Rafaël, Leuven (Belgium)
Novembre 2000 – Novembre 2007: Associato di Anatomia Patologica, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma
Gennaio 1990, Gennaio 1992: Guest Researcher, Laboratory for Electron Microscopy I, Institute for Cell Biology, ETH, Zurich, Switzerland.
Gennaio 1988 – Ottobre 2000: Funzionario Tecnico (Tecnico Laureato, VIII qualifica funzionale), I cattedra di Anatomia Patologica, Sapienza Università di Roma
PERCORSO FORMATIVO
Marzo 1987: Diploma di Specialista in Anatomia e Istologia Patologica
Gennaio – ottobre 1985: Visiting Fellow, Department of Anatomy, Mount Sinai School of Medicine, New York, USA
Novembre 1982 – Febbraio 1987: Scuola di Specializzazione in Anatomia Patologica, Sapienza Università di Roma (Direttore prof. Antonio Ascenzi)
Novembre 1982: Laurea Magistrale con lode in Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma
INTERESSI SCIENTIFICI
Meccanismi patogenetici delle malattie renali non neoplastiche, congenite o acquisite. Matrice extracellulare e progressione del danno renale. Utilizzo e sviluppo di tecniche speciali per lo studio dei tessuti biologici (microscopia elettronica, microscopia confocale a scansione laser, criosostituzione, microdissezione, sequenziamento).
COORDINAMENTO DI RICERCA
Coordinatore Progetto FIRB - Accordo di Programma (2010 - 2014).
P.I. Contratto di Ricerca “Metodi e kit per la diagnosi precoce del tumore del pancreas” (Diatech Pharmacogenetics, 2012).
Co-P.I., studio Clinico Internazionale “Evaluation of resection margins status after pancreaticoduodenectomy for cancer: a prospective, multicentric randomized trial to evaluate a standardized pathological method” (2012)
BREVETTI
Perrone G, Onetti Muda A (2012). Metodo diagnostico del carcinoma del pancreas basato sulla determinazione di mutazione del gene k-ras. RM2012A000196
ATTIVITA' ASSISTENZIALE
Da febbraio 2017 ad oggi: Direttore, Dipartimento dei Laboratori, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma.
Dal 2008 al 2014: Direttore, UOC Anatomia Patologica, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma
PUBBLICAZIONI
1) (2022) Pediatric Transplantation, 26 (1), art. no. e14147, .
2) (2022) Obesity Surgery, 32 (1), pp. 82-89.
3) (2022) Trends in Microbiology, 30 (1), pp. 34-46.
4) (2021) PLoS ONE, 16 (12 December),
5) (2021) Diagnostics, 11 (11), art. no. 1980, .
6) (2021) Journal of Virus Eradication, 7 (2),
7) (2021) Frontiers in Pediatrics, 9, art. no. 620598, .
8) (2021) Journal of Medical Entomology, 58 (1), 121-124.
9) (2020) Frontiers in Immunology, 11, art. no. 610300, .
10) (2020) Journal of the European Acad Dermatol Venereol, 34 (11), pp. 2620-2629.
11) (2020) Haematologica, 105 (11), pp. 2686-2690.
12) (2020) Microorganisms, 8 (10), art. no. 1486, pp. 1-12.
13) (2020) 2020 43rd International Convention on Information, Communication and Electronic Technology, MIPRO 2020 - Proceedings, art. no. 9245247, pp. 1783-1788.
14) (2020) Frontiers in Public Health, 8, art. no. 284, .
15) (2020) Genes, 11 (6), art. no. 693, pp. 1-18.
16) (2020) Pediatric Infectious Disease Journal, pp. 221-225.
17) (2019) Future Virology, 14 (9), pp. 585-591.
18) (2019) Frontiers in Immunology, 10 (JULY), art. no. 1653, .
19) (2018) Malaria Journal, 17 (1), art. no. 470, .
20) (2018) International Wound Journal, 15 (5), pp. 717-721.
21) (2017) Scientific Reports, 7 (1), art. no. 14970, .
22) (2017) International Journal of Rheumatic Diseases, 20 (12), pp. 2165-2167.
23) (2017) British Journal of Cancer, 117 (3), pp. 340-346.
24) (2017) European Journal of Histochemistry, 61 (1), art. no. 2745, pp. 36-43.
25) (2017) Pathology and Oncology Research, 23 (1), pp. 55-61.