Prof. Mario Tombini
Professore Associato Nuovo regime
Biografia
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED 26/ Neurologia.
E’ autore/coautore di più di 100 articoli pubblicati in Med-Line, 4 capitoli di libri.
H-index: 32 (Scopus); 31 (Web of Science).
Svolge attività di ricerca nell'ambito di disturbi neurologici cronici, in particolare Epilessia, malattia di Alzheimer e disturbi del sonno, e più in generale in Neurofisiologia clinica, applicata allo studio di diverse malattie neurologiche (anche le malattie cerebrovascolari).
In conclusione, La sua attività di ricerca si è concentrata su questi argomenti:
1) Epilessia e disturbi del sonno;
2) Neurofisiologia Clinica (in particolare Elettroencefalogeafia - EEG, Magnetoencefalografia - MEG e Stimolazione Magnetica Transcranica - TMS);
3) Demenze e malattia di Alzheimer;
4) Ictus;
5) Meccanismi di plasticità cerebrale in seguito a danno cerebrale.
Curriculum
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED 26/ Neurologia
Incarichi assistenziali
Lavora presso UOC di Neurologia
Responsabile Laboratorio Neurofisiologia clinica, e in particolare del servizio di Elettroencefalografia e tecniche correlate, nonché Potenziali Evocati.
Responsabile Centro per la Diagnosi e Cura dell'Epilessia Epilessia dal 2019 al 2021.
Incarichi accademici
Docente di lezioni didattiche integrative di Neurologia (S.S.D MED/26), nell’ambito del Corso integrato di Clinica Neuropsichiatria per il Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia;
Docente di "Neurology" (S.S.D. MED/26) nel corso integrato di Clinical Medicine, e di Clinical Practice per il corso di Laurea di Medicine and Surgery.
Docente di ‘Neurologia’ (S.S.D MED/26) e coordinatore del Corso integrato di Scienze Mediche per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per Immagini e Radioterapia.
Docente di “Neurofisiologia clinica” (S.S.D. MED /26) nell’ambito della scuola di specializzazione di Neurologia dell'Università di Campus Bio-Medico.
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste:
Associate Editor of Journal of Alzheimer’s Disease (dal 01/01/2017)
Associate Editor of Brain Sciences (dal 2020)
Associate Editor of Frontiers in Brain Imaging and Stimulation (dal 2020)
Review Editor, Frontiers in Human Neuroscience Archive (dal 2018)
Review Editor, Frontiers in Systems Neuroscience (dal 2019)
Review Editor, Frontiers in Epilepsy (dal 2019)
Percorso formativo.
Ha frequentato diversi corsi tra cui:
-“15° CORSO DI AGGIORNAMENTO IN EPILETTOLOGIA CLINICA” - 4thEUREPA COURSE”, Gargnano (3-10 marzo 2002)
- “17 CORSO IN ELETTROENCEFALOGRAFIA CLINICA – CORSO AVANZATO”, Gargnano (2-10 marzo 2003)
- VIII CORSO RESIDENZIALE DI AGGIORNAMENTO IN "EPILESSIA" (CORSO AVANZATO), Manfredonia (FG), 6-10 Ottobre 2008
- 16° Corso Residenziale di Medicina del Sonno ,14-19 aprile 2012 (Bertinoro -FC)
- Comunicazione efficace: come persuadere e influenzare positivamente con il linguaggio, 13-14 Dicembre 2017
- Pnl e Comunicazione, nell’ambito del Corso di Perfezionamento in Pnl e Resilienza per l’operatore sanitario, Università Campus Bio-Medico Roma, 20 e 21 gennaio 2018.
- Conduzione delle sperimentazioni cliniche: GCP, normativa, protocolli, disegni e statistica.
- CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MANAGEMENT SANITARIO, giugno-dicembre 2020 (Università Campus Bio-Medico)
Specializzazione in Neurologia (Ottobre 1999- Novembre 2004); votazione: 50/50 e lode (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Tesi: “Effetti dell’ictus monoemisferico acuto sull’attività’ neuronale spontanea ed evocata nelle aree di rappresentazione corticale della mano: valore prognostico dei parametri MEG”.
Laurea in Medicina e Chirurgia. Votazione: 110/110 e lode (Ottobre 1993- 21 luglio 1999). Università Campus Bio-Medico di Roma
Tesi: “Epilessia focale criptogenetica: tecniche neurofisiologiche non invasive di definizione dell’area epilettogena ”
Maturità Classica. Votazione 60/60 (1988-1993). Liceo-Ginnasio “M. Buratti ” Viterbo (VT).
PUBBLICAZIONI
1: Ricci L, Croce P, Pulitano P, Boscarino M, Zappasodi F, Narducci F, Lanzone J, Sancetta B, Mecarelli O, Di Lazzaro V, Tombini M, Assenza G. Levetiracetam Modulates EEG Microstates in Temporal Lobe Epilepsy. Brain Topogr. 2022 Nov;35(5-6):680-691.
2: Lanzone J, Boscarino M, Tufo T, Di Lorenzo G, Ricci L, Colicchio G, Di Lazzaro V, Tombini M, Assenza G. Vagal nerve stimulation cycles alter EEG connectivity in drug-resistant epileptic patients: A study with graph theory metrics. Clin Neurophysiol. 2022 Oct;142:59-67.
3: Assenza G, Ricci L, Lanzone J, Boscarino M, Vico C, Narducci F, Sancetta B, Di Lazzaro V, Tombini M. Understanding and managing the impact of the COVID-19 pandemic and lockdown on patients with epilepsy. Expert Rev Neurother. 2022 Feb;22(2):145-153.
4: Croce P, Ricci L, Pulitano P, Boscarino M, Zappasodi F, Lanzone J, Narducci F, Mecarelli O, Di Lazzaro V, Tombini M, Assenza G. Machine learning for predicting levetiracetam treatment response in temporal lobe epilepsy. Clin Neurophysiol. 2021 Dec;132(12):3035-3042.
5: Lanzone J, Ricci L, Tombini M, Boscarino M, Mecarelli O, Pulitano P, Di Lazzaro V, Assenza G. The effect of Perampanel on EEG spectral power and connectivity in patients with focal epilepsy. Clin Neurophysiol. 2021 Sep;132(9):2176-2183.
6: Tombini M, Assenza G, Ricci L, Lanzone J, Boscarino M, Vico C, Magliozzi A, Di Lazzaro V. Temporal Lobe Epilepsy and Alzheimer's Disease: From Preclinical to Clinical Evidence of a Strong Association. J Alzheimers Dis Rep. 2021 Apr 6;5(1):243-261.
7: Lanzone J, Boscarino M, Ricci L, Insola A, Tombini M, Di Lazzaro V, Assenza G. Effects of the noncompetitive AMPA receptor antagonist perampanel on thalamo- cortical excitability: A study of high-frequency oscillations in somatosensory evoked potentials. Clin Neurophysiol. 2021 May;132(5):1049-1056.
8: Tombini M, Assenza G, Quintiliani L, Ricci L, Lanzone J, Di Lazzaro V. Epilepsy and quality of life: what does really matter? Neurol Sci. 2021 Sep;42(9):3757-3765.
9: Ricci L, Assenza G, Pulitano P, Simonelli V, Vollero L, Lanzone J, Mecarelli O, Di Lazzaro V, Tombini M. Measuring the effects of first antiepileptic medication in Temporal Lobe Epilepsy: Predictive value of quantitative-EEG analysis. Clin Neurophysiol. 2021 Jan;132(1):25-35.
10: Tombini M, Assenza G, Quintiliani L, Ricci L, Lanzone J, Di Lazzaro V. Alexithymia and emotion dysregulation in adult patients with epilepsy. Epilepsy Behav. 2020 Dec;113:107537.
11: Lanzone J, Imperatori C, Assenza G, Ricci L, Farina B, Di Lazzaro V, Tombini M. Power Spectral Differences between Transient Epileptic and Global Amnesia: An eLORETA Quantitative EEG Study. Brain Sci. 2020 Sep 6;10(9):613.
12: Assenza G, Lanzone J, Brigo F, Coppola A, Di Gennaro G, Di Lazzaro V, Ricci L, Romigi A, Tombini M, Mecarelli O. Epilepsy Care in the Time of COVID-19 Pandemic in Italy: Risk Factors for Seizure Worsening. Front Neurol. 2020 Jul 3;11:737.
13: Assenza G, Lanzone J, Ricci L, Boscarino M, Tombini M, Galimberti CA, Alvisi L, Tassi L, Broglia L, Di Lazzaro V, Mecarelli O. Electroencephalography at the time of Covid-19 pandemic in Italy. Neurol Sci. 2020 Aug;41(8):1999-2004.
14: Tombini M, Assenza G, Quintiliani L, Ricci L, Lanzone J, Ulivi M, Di Lazzaro V. Depressive symptoms and difficulties in emotion regulation in adult patients with epilepsy: Association with quality of life and stigma. Epilepsy Behav. 2020 Jun;107:107073.
15: Tombini M, Assenza G, Quintiliani L, Ricci L, Lanzone J, De Mojà R, Ulivi M, Di Lazzaro V. Epilepsy-associated stigma from the perspective of people with epilepsy and the community in Italy. Epilepsy Behav. 2019 Sep;98(Pt A):66-72.
16: Tombini M, Palermo A, Assenza G, Pellegrino G, Benvenga A, Campana C, Naciu AM, Assenza F, Lazzaro VD. Calcium metabolism serum markers in adult patients with epilepsy and the effect of vitamin D supplementation on seizure control. Seizure. 2018 May;58:75-81.