Umberto Vespasiani Gentilucci
Biografia
Professore Associato di Medicina Interna e Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dal punto di vista assistenziale è responsabile di funzioni di natura professionale di alta specializzazione (funzioni complesse) presso l’Area di Medicina Interna ed Epatologia della Fondazione Universitario Policlinico Campus Bio-Medico di Roma. L'attività di ricerca, in collaborazione con gruppi nazionali ed internazionali, è principalmente incentrata sulle epatopatie metaboliche ed autoimmuni, con particolare riferimento ai fattori di predisposizione genetica ed alla stratificazione non-invasiva del rischio di progressione di malattia. E’ autore o co-autore di più di 130 articoli originali pubblicati su riviste internazionali con impact factor.
Curriculum
Ha conseguito il Diploma di maturità classica nel 1996, nel 2002 si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma con votazione 110/110 e Lode e nel 2007 si è specializzato in Medicina Interna presso la stessa Università con votazione 50/50 e Lode. Nel 2012 è diventato Dottore di Ricerca in Epatologia presso l’Università La Sapienza di Roma, nel 2013 ha conseguito il Master universitario di II livello in Imprenditorialità in Sanità presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma e nel 2016 ha conseguito il Master Universitario di II livello in Dietetica e Nutrizione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. A aprile 2016 è divenuto ricercatore universitario in Medicina Interna ed a novembre 2019 Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dal punto di vista professionale, dopo 2 anni di attività di consulenza (2007-2009), nel 2010 è divenuto responsabile di funzioni di natura professionale semplice, e da novembre 2019 di natura professionale di alta specializzazione (funzioni complesse), presso l’Area di Medicina Interna ed Epatologia del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma. Tra il 2013 ed il 2017 ha svolto inoltre attività di consulenza scientifica per l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e l’European Medicine Agency (EMA).
Dal punto di vista didattico, dall’a.a. 2013/2014 è docente per il corso di Medicina Interna e Geriatria, dall’a.a. 2016-2017 per il corso di Semeiotica, nel corso di Laurea in Medicina, e dall’a.a. 2020 nel Dottorato di Scienze Biomediche Integrate e Bioetica e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal novembre 2022 è Vice- Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
E’ autore o co-autore di più di 130 articoli originali pubblicati su riviste internazionali con impact factor, ed ha partecipato in veste di collaborator a più di altri 30 lavori sempre pubblicati su riviste internazionali con impact factor. E’ nell’Editorial Board (Associate Editor, Academic Editor, Editorial Board Member) di riviste scientifiche internazionali. Ha ricevuto finanziamenti nazionali ed internazionali per progetti di ricerca.
PUBBLICAZIONI
14 pubblicazioni selezionate negli ultimi 5 anni:
1) Vespasiani-Gentilucci U, De Vincentis A, Ferrucci L, et al. Low Alanine Aminotransferase Levels in the Elderly: Frailty, Disability, Sarcopenia and Reduced Survival. J Gerontol A Biol Sci Med Sci 2018.
2) Vespasiani-Gentilucci U, Gallo P, Dell'Unto C, Volpentesta M, Antonelli-Incalzi R, Picardi A. Promoting genetics in non-alcoholic fatty liver disease: Combined risk score through polymorphisms and clinical variables. World J Gastroenterol 2018.
3) De Vincentis A, Mancina RM, Pihlajamäki J, … and Vespasiani-Gentilucci U. Genetic variants in the MTHFR are not associated with fatty liver disease. Liver Int 2020.
4) Carotti S, Aquilano K, Zalfa F, Ruggiero S, … and Vespasiani-Gentilucci U. Lipophagy Impairment Is Associated With Disease Progression in NAFLD. Front Physiol 2020.
5) Carotti S, Aquilano K, Valentini F,… and Vespasiani-Gentilucci U. An overview of deregulated lipid metabolism in nonalcoholic fatty liver disease with special focus on lysosomal acid lipase. Am J Physiol Gastrointest Liver Physiol 2020.
6) Tavaglione F, De Vincentis A, Jamialahmadi O, …and Vespasiani-Gentilucci U. Inborn and acquired risk factors for severe liver disease in Europeans with type 2 diabetes from the UK Biobank. JHEP Rep. 2021.
7) De Vincentis A, Tavaglione F, Jamialahmadi O, … and Vespasiani-Gentilucci U. A Polygenic Risk Score to Refine Risk Stratification and Prediction for Severe Liver Disease by Clinical Fibrosis Scores. Clin Gastroenterol Hepatol 2021.
8) Gallo P, De Vincentis A, Bandinelli S, Ferrucci L, … and Vespasiani-Gentilucci U. Combined evaluation of aminotransferases improves risk stratification for overall and cause-specific mortality in older patients. Aging Clin Exp Res 2021.
9) Carotti S., Lettieri-Barbato D., Piemonte F., … and Vespasiani Gentilucci U. Molecular and histological traits of reduced lysosomal acid lipase activity in the fatty liver. Cell Death & Disease 2021.
10) De Vincentis A., Tavaglione F., Spagnuolo R., … and Vespasiani Gentilucci U. Metabolic and genetic determinants for progression to severe liver disease in subjects with obesity from the UK Biobank. INTERNATIONAL JOURNAL OF OBESITY 2021.
11) Tavaglione F., De Vincentis A., Bruni V., … Vespasiani Gentilucci U. and Romeo S. Accuracy of controlled attenuation parameter for assessing liver steatosis in individuals with morbid obesity before bariatric surgery. LIVER INTERNATIONAL 2022.
12) De Vincentis A., Tavaglione F., Jamialahmadi O., … and Vespasiani Gentilucci U. A Polygenic Risk Score to Refine Risk Stratification and Prediction for Severe Liver Disease by Clinical Fibrosis Scores. CLINICAL GASTROENTEROLOGY AND HEPATOLOGY 2022.
13) Tavaglione F, De Vincentis A, Bruni V, … Vespasiani-Gentilucci U and Romeo S. Accuracy of controlled attenuation parameter for assessing liver steatosis in individuals with morbid obesity before bariatric surgery. Liver Int 2022.
14) Tavaglione F, Jamialahmadi O, De Vincentis A, … Vespasiani-Gentilucci U and Romeo S. Development and Validation of a Score for Fibrotic Nonalcoholic Steatohepatitis. Clin Gastroenterol Hepatol 2022.