“Programma Nazionale di Ricerca e Formazione per le Tecnologie in Oncologia” 2000-2003, MURST, Tema XI “Identificazione di molecole coinvolte nella risposta immunitaria e valutazione del loro po#273949E
Obiettivi del progettoProgramma di formazione:
Programma di ricerca: Nell’ambito del programma di ricerca è prevista la realizzazione di un vettore plasmidico multigenico prototipo che in sistemi eucariotici permetta l’espressione simultanea di più regioni codificanti. Tale vettore è costruito mediante ottimizzazione ed assemblaggio di sequenze regolanti e codificanti in un plasmide di nuova concezione. In questa prima fase viene costruito un prototipo di vettore specifico per vaccinazione a DNA che serve da modello per gli studi successivi. Sulla base di questo vettore prototipo vengono in seguito ottenuti vettori che esprimano molecole immuno-stimolatorie e specifici antigeni insieme a sequenze regolanti per l’espressione genica e/o il processing dell’antigene e/o l’immuno-stimolazione. Inoltre questo vettori contengono sequenze regolatrici per l’espressione genica eucariotica. I vettori plasmidici sono studiati per includere tutte le sequenze necessarie per l’espressione genica e l’immunomodulazione. Questa strategia porta alla costruzione di vettori multigenici e/o policistronici, mediante l’incorporazione di 2 o più unità trascrizionali e/o “ribosomal binding sites (rbs)” per introdurre inizi di traduzione multipli. Lo studio viene condotto utilizzando vettori già disponibili e mediante plasmidi di nuova costruzione. In particolare, sono stati già condotti studi per la costruzione di vettori plasmidici specifici per vaccinazione che costituiscono un utile punto di partenza per lo sviluppo di nuovi vettori dedicati al presente progetto (costruzione di una famiglia prototipo di vettori plasmidici specifici per immunoterapia mediante inclusione di due unità trascrizionali autonome per la co-espressione di una citochina immuno-modulatoria e dell’antigene prescelto e descrizione di una metodica per l’espressione di corte sequenze geniche codificanti l’aptene specifico). |
Data di inizio e fine |
15/01/2000 - 15/01/2003 |
Responsabile del progetto |
Prof. Vito Michele Fazio – Responsabile scientifico |
Istituzione coordinatrice del progetto |
Norpharma S.p.A. |
Fonte/i di finanziamento |
MURST |