Un’occasione unica dedicata alle tecnologie alimentari
La globalizzazione e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari Made in Italy richiedono sempre più professionisti esperti nei processi di produzione, trasformazione, distribuzione e commercializzazione degli alimenti. La Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente propone un’occasione unica di formazione e ricerca proprio sui temi legati al settore agroalimentare, tra le eccellenze del panorama produttivo nazionale.
Si terrà tra settembre e ottobre 2021 la prima summer school “Agroalimentare e Gestione di Filiera” con esperti del settore e docenti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma: un percorso dedicato a coloro che sono in possesso di un titolo di laurea triennale di diversa estrazione e che desiderano affacciarsi al mondo delle Tecnologie Alimentari oltre che entrare in contatto con i laboratori e le tecnologie UCBM.
Didattica mista tra lezioni e attività pratiche
- Percorso intensivo di 120 ore di didattica frontale, attività laboratoriale, seminari e visite didattiche presso aziende e istituzioni del settore
- Durata: dal 1° settembre al 15 ottobre
- Prova finale di valutazione per l’acquisizione di 12 CFU: 6 CFU nel settore scientifico disciplinare Scienze e Tecnologie alimentari (AGR/15) e 6 CFU in Microbiologia degli Alimenti (AGR/16).
*Per i candidati in carenza dei requisiti di accesso al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie di Filiera la Summer School rappresenta un’occasione per acquisire i crediti necessari.
Programmi
TECNOLOGIE ALIMENTARI
- Introduzione: definizione di tecnologia alimentare, operazioni unitarie e processo; classificazione dei processi (conservazione e trasformazione)
- Filiera cerealicola: caratteristiche chimico-fisiche e nutrizionali della cariosside, tecnologia di macinazione e caratteristiche merceologiche degli sfarinati, tecnologia di pastificazione, tecnologia di panificazione.
- Filiera orzo/birra: orzo, maltazione e tecnologia di produzione della birra
- Filiera vitivinicola: caratteristiche dell’uva, principali tecniche di vinificazione/spumantizzazione,
- Filiera dell’olio di oliva: caratteristiche della drupa, tecnologia di estrazione dell’olio e classificazione merceologica degli oli di oliva.
- Filiera lattiero-casearia: qualità e composizione del latte, principali processi di risanamento (termizzazione, pastorizzazione, sterilizzazione), classificazione merceologica. Tecnologia di produzione di formaggi (pasta molle, pasta dura e pasta filata), latti fermentati e burro.
MICROBIOLOGIA DEGLI ALIMENTI
- Fattori che influenzano la crescita microbica negli alimenti (parametri intrinseci, parametri estrinseci)
- Tecniche di conservazione e risanamento degli alimenti
- Microrganismi patogeni e principali malattie a trasmissione alimentare.
- Microbiologia del latte e dei prodotti lattiero-caseari (microflora del latte, alterazioni, colture starter per la produzione di formaggi e yogurt)
- Microbiologia dei prodotti carnei trasformati (salumi fermentati stagionati e semistagionati)
- Prodotti lievitati da forno (alterazioni e contaminazioni microbiche, caratterizzazione del lievito naturale e lievito compresso)
- Microbiologia delle bevande fermentate (birra, vino)
Entra in contatto con UCBM
Potrai entrare in contatto con docenti e ricercatori UCBM oltre che con studenti iscritti ai corsi della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente per testimonianze dirette sul mondo dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.