Direttore: Prof. Giorgio Minotti

Durata: 4 anni

Crediti: 240

Tipo di corso: Area Sanitaria con accesso a non medici

Al termine del percorso formativo lo specialista in Farmacologia e Tossicologia clinica deve aver acquisito conoscenze scientifiche e capacità pratico-professionali in merito a:

  • proprietà farmacodinamiche, farmacocinetiche e farmaco-tossicologiche dei principali gruppi di farmaci e stupefacenti
  • principali procedure diagnostiche per l’interpretazione degli esami di laboratorio
  • interpretazione degli effetti tossicologici e impostazione degli interventi terapeutici nelle intossicazioni acute e croniche, nelle farmacodipendenze e nelle emergenze farmacotossicologiche
  • conoscenze delle metodologie relative alla sperimentazione clinica e preclinica dei farmaci nonché delle norme e delle procedure per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali, compresa l’attività dei comitati etici per la sperimentazione nell’uomo

Sede

Le attività didattiche e professionalizzanti si svolgeranno nelle seguenti sedi:

  • Università Campus Bio-Medico di Roma
  • Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
  • Ospedale "Santo Spirito" Pescara - UOSD di Farmacotossicologia e Qualità Analitica - Azienda Sanitaria Locale 3 Pescara

 

Contatti

Segreteria Didattica della Scuola di Specializzazione (Tel. 06.22541-9048 -9049- 9094)

Dr.ssa Tarquilio Anna Maria [email protected]

Dr. Cassiani Emiliano [email protected]

Dr.ssa Zagami Nadia [email protected]

 

Requisiti di accesso

  • Laurea magistrale in Biologia (Classe LM6);
  • Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (Classe LM9);
  • Laurea magistrale in Biotecnologie industriali (Classe LM8);
  • Laurea magistrale in Biotecnologie agrarie e per alimenti (Classe LM7);
  • Laurea magistrale in Farmacia e farmacia industriale (Classe LM13);
  • Laurea magistrale in Chimica (Classe LM54);
  • Lauree specialistica o Lauree quadriennale del vecchio ordinamento equipollenti a quelle sopra riportate ai sensi del D.I. 5.5.2004 e del D.I. 9.7.2009.

Il candidato è ammesso alle prove concorsuali di ammissione alla Scuola a condizione che entro il termine di presentazione della domanda risulti abilitato all'esercizio della professione. Possono tuttavia partecipare “sotto condizione” i candidati che si impegnano ad ottenere l’abilitazione entro e non oltre la prima sessione utile di esami successiva all’effettivo inizio dei corsi

 

Come iscriversi

Istruzioni per le iscrizioni alla prova di ammissione: clicca qui

 

Modalità di selezione

Concorso per titoli ed esami.

 

Frequenza Obbligatoria

La frequenza delle lezioni e delle attività professionalizzanti è obbligatoria e si considera acquisita con la partecipazione almeno al 75% di ciascuna attività formativa.

 

Esame finale

A coloro che abbiano superato l'esame finale sarà rilasciato il Diploma di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica.

Per i Laureati in Farmacia oppure Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, abilitati e iscritti all’Ordine, è valida l’equipollenza al titolo di Specialista in Farmacia Ospedaliera