PREMIO ALBERTO SORDI, Roma - Mercoledì 15 giugno 2016 – Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli

La serata che unisce spettacolo e solidarietà è promossa e organizzata dalla Fondazione Alberto Sordi, ente sostenitore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, nella ricorrenza del compleanno del grande attore romano. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto ai progetti di ricerca dell’Ateneo legati alla diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e alla stimolazione cerebrale per il recupero motorio post-ictus
 
Roma, 13 giugno 2016 – Si terrà mercoledì 15 giugno dalle ore 19.00, nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, l’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Alberto Sordi e giunta alla sua undicesima edizione. Celebrato nel giorno del compleanno dell’attore, il Premio Alberto Sordi vuole ricordare la sua grande sensibilità e impegno sociale, assegnando un riconoscimento ai personaggi del mondo dello spettacolo che nella propria carriera artistica danno testimonianza concreta di solidarietà. Interverranno personalmente sul palco a ritirare il riconoscimento: Serena Autieri, Pippo Baudo, Giorgio Panariello e Catherine Spaak.

La nascita della Fondazione Alberto Sordi fu fortemente voluta dall’attore con la precisa missione di sostenere la persona anziana fragile, verso la quale si era dimostrato particolarmente attento e sensibile. A questo scopo, già nel 1992, Sordi donò un intero lotto di terreno situato a Trigoria, su cui oggi sorge un Centro per la Salute dell’Anziano (CESA) dove l’Università Campus Bio-Medico di Roma (di cui la Fondazione Alberto Sordi è diretto sostenitore) svolge attività di assistenza qualificata e di ricerca scientifica avanzata sulle malattie dell'invecchiamento.

Quest’anno i proventi della serata saranno destinati a due progetti UCBM sulle patologie correlate alla terza età. Nello specifico, la raccolta è a favore del progetto per la diagnosi precoce e la cura della malattia di Alzheimer dell’Unità di Ricerca di Neurologia UCBM e di “Keep walking”, lavoro basato sulla stimolazione cerebrale per il recupero motorio post-ictus condotto dalle Unità di Ricerca di Neurologia e di Ortopedia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.

È possibile accreditarsi all’evento. Alle ore 19.00 è previsto un aperitivo di benvenuto in cui gli ospiti saranno a disposizione dei giornalisti. A seguire, alle ore 20.30 inizierà lo spettacolo nella Sala Sinopoli.