PROCEDURA PER L’AMMISSIONE AL CORSO | Scarica il pdf |
Posti disponibili | 100 (di cui 2 riservati agli studenti stranieri residenti all’estero) |
Data apertura iscrizioni online | 5 dicembre 2024 |
Data chiusura iscrizioni online | 27 febbraio 2025, ore 13:00 |
Prova di lingua italiana per studenti extra EU (residenti all’estero) | Da definire |
ELENCO DEGLI AMMESSI ALL’IMMATRICOLAZIONE | D.R. 121/2025 File cercabile |
CERCA IL TUO CODICE "ID DOMANDA" | Clicca qui |
SOLO PER LA SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL PERCORSO DI ECCELLENZA: ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA ORALE E CALENDARIO DI CONVOCAZIONE | Scarica il pdf |
GRADUATORIA DI MERITO RELATIVA ALL’AMMISSIONE AL PERCORSO DI ECCELLENZA | Scarica il file |
ISTRUZIONI DI IMMATRICOLAZIONE (solamente dopo la pubblicazione delle istruzioni sarà possibile immatricolarsi) | Scarica il file |
ISTRUZIONI DI IMMATRICOLAZIONE PER I SOLI CANDIDATI AMMESSI AL COLLOQUIO PER IL PERCORSO DI ECCELLENZA | Scarica il file |
PERCORSO DI ECCELLENZA CON BORSE DI STUDIO
Nell’ambito della sola I Finestra è prevista la selezione di n. 4 (quattro) studenti per l’accesso al Percorso di Eccellenza del Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, con l’assegnazione a ciascuno dei candidati selezionati di una borsa studio a copertura pari al 50% del contributo unico universitario per l’intero triennio di studi, in presenza dei requisiti di assegnazione e di mantenimento previsti dall’Allegato A.
Il Percorso di Eccellenza ha lo scopo di valorizzare gli studenti secondo criteri di merito. Gli studenti ammessi al Percorso di Eccellenza beneficeranno del supporto di un docente referente e si dedicheranno ad attività formative aggiuntive e complementari rispetto a quelle del corso di studio. Il complesso delle attività formative previste dal Percorso di Eccellenza, che potranno essere svolte in parte anche all’estero per mezzo del Programma Erasmus, comporta per lo studente un impegno minimo annuale, nel primo e nel secondo anno di corso, di 4 CFU e non dà luogo al riconoscimento di CFU utilizzabili per il conseguimento dei titoli universitari rilasciati dall’Università Campus Bio-Medico di Roma, ma al rilascio di una attestazione di completamento del Percorso che sarà registrata nella carriera dello studente in termini di CFU extracurriculari che confluiscono nel Diploma Supplement.
Gli studenti selezionati beneficeranno di:
- esenzione al 50% dal pagamento del contributo unico universitario per il triennio;
- su richiesta, un corso di perfezionamento della lingua inglese della durata di 30 ore;
- attività organizzate anche in collaborazione con istituzioni accademiche o altre organizzazioni internazionali.
I requisiti e le modalità di assegnazione e di mantenimento di tali benefici negli anni di corso successivi al primo sono definiti nell’Allegato A, che è parte integrante della presente Procedura.
Nota bene: Sono ammessi al colloquio orale i primi 10 candidati in ordine di media aritmetica tra terzultimo e penultimo anno di Scuola Secondaria di secondo grado.
La lista nominativa degli ammessi al colloquio orale è pubblicata entro 6 (sei) giorni lavorativi dalla data di chiusura delle iscrizioni al Corso, unitamente all’elenco degli ammessi all’immatricolazione al Corso.
Il colloquio orale è finalizzato a verificare la predisposizione e le competenze dei candidati in relazione ai contenuti e alle finalità del Percorso di Eccellenza, e verte su temi di cultura generale, attitudinali, motivazionali e su conoscenze più specifiche inerenti la chimica e la biologia.
IMMATRICOLAZIONE
All’esito della procedura di ammissione, in riferimento alla I Finestra di Iscrizione e alla II Finestra di Iscrizione, i candidati ammessi al corso procedono all’IMMATRICOLAZIONE-FASE I entro e non oltre i termini che seguono:
- entro 5 (cinque) giorni dalla data di pubblicazione dell’elenco degli ammessi all’immatricolazione (I e II Finestra di iscrizione);
- i soli candidati ammessi al colloquio orale per l’individuazione degli assegnatari del Percorso di Eccellenza di cui all’Allegato A della presente Procedura[1], possono procedere all’immatricolazione entro 5 (cinque) giorni dalla data di pubblicazione dei risultati dei colloqui.
L’immatricolazione FASE-I si perfeziona compiendo – entro i predetti termini – tutte le azioni di seguito indicate e attenendosi alle “istruzioni di immatricolazione” che saranno pubblicate entro la data definita per l’apertura delle immatricolazioni sulla pagina web della Procedura di ammissione accessibile dahttps://www.unicampus.it/it/info/ammissioni-corsi-laurea:
- creare le credenziali dello studente dello studente sul sistema informatico di Ateneo;
- con le credenziali create, accedere all’area riservata e pagare € 2.000,00 (duemila/00) pari all’importo della prima rata del contributo unico universitario[2];
- consegnare o trasmettere alla Segreteria Studenti via fax al numero 06.225411939 o tramite PEC [email protected] la ricevuta attestante il pagamento della prima rata del contributo unico, di cui alla precedente lettera b).
Il candidato ammesso all’immatricolazione che non svolge tutte le operazioni di cui alle precedenti lettere a), b) e c) entro i predetti termini è considerato automaticamente rinunciatario e i restanti posti vacanti sono messi a disposizione degli idonei secondo l’ordine di presentazione della domanda online di ammissione.
All’esito delle immatricolazioni dei candidati ammessi, i candidati idonei concorrono all’assegnazione degli eventuali posti residui secondo l’ordine dell’elenco degli ammessi all’immatricolazione. Gli idonei sono informati dell’assegnazione di eventuali posti residui mediante pubblico avviso sulla pagina web della Procedura di ammissione accessibile da https://www.unicampus.it/it/info/ammissioni-corsi-laurea.
In presenza di posti residui, la pubblicazione del predetto avviso a cura dell’Università avverrà di norma nei giorni di martedì e venerdì (a eccezione dei giorni festivi in Italia). L’avviso reca la data a decorrere dalla quale, in presenza di posti, i candidati nelle posizioni dell’elenco degli ammessi all’immatricolazione indicate nello stesso avviso procedono all’accettazione del posto loro offerto con le seguenti modalità:
l’idoneo assegnatario di un posto residuo ha la possibilità di effettuare l’immatricolazione con le stesse modalità sopradescritte dalle lettere a), b) e c) a decorrere dalle ore 12.00 (CET) del giorno indicato nel pubblico avviso ed entro e non oltre le ore 12.00 (CET) del giorno lavorativo successivo. L’idoneo che non rispetti il predetto termine e le modalità di cui alle lettere a), b) e c) è considerato automaticamente rinunciatario e decade dall’immatricolazione.È onere del candidato accertarsi in tempo utile della pubblicazione di avvisi da parte dell’Università.
[1] Come stabilito dall’Allegato A della presente Procedura di ammissione, cui si rinvia integralmente, la graduatoria di merito del Percorso di Eccellenza, valida ai soli fini dell’assegnazione dei conseguenti benefici, sarà pubblicata nella pagina web della procedura entro il 21 marzo 2025.
[2] L’importo della seconda rata del contributo unico universitario deve essere versato entro il 23 gennaio 2026; l’importo della terza rata del contributo unico universitario deve essere versato entro il giorno 10 aprile 2026.
Gli importi del contributo unico universitario sono stabiliti nel Regolamento Tasse e Contributi per l’a.a. 2025/2026, pubblicato nella pagina web https://www.unicampus.it/ammissioni-corsi-di-laurea/tasse-e-contributi/. In caso di discrepanze tra la presente Procedura di ammissione e quanto stabilito dal Regolamento Tasse e Contributi per l’a.a. 2025/2026, prevale il secondo.
PERCORSO DI ECCELLENZA CON BORSE DI STUDIO
I candidati ammessi al colloquio orale ai fini dell’assegnazione dei benefici del Percorso di Eccellenza di cui all’Articolo 1 e all’Allegato A della Procedura di ammissione, procedono all’immatricolazione FASE-I nelle modalità ed entro i termini suindicati, come la generalità dei candidati. I 4 (quattro) vincitori delle borse di studio procedono all’accettazione del beneficio entro 2 (due) giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria di merito del Percorso di Eccellenza di cui all’Allegato A, inviando apposita comunicazione PEC che indichi l’accettazione della borsa di studio all’indirizzo [email protected]
I candidati vincitori del Percorso di Eccellenza, quindi assegnatari della borsa di studio ivi prevista, procedono all’immatricolazione FASE-I nei termini e con le modalità suindicati. Il beneficio comporta l’esenzione al 50% dal pagamento del contributo unico universitario, adeguando l’importo della seconda e/o della terza rata.
I candidati assegnatari di borsa di studio, che non procedono alla formale accettazione del beneficio nei termini e con le modalità sopradescritte, decadono dal beneficio della borsa e possono immatricolarsi entro 5 (cinque) giorni dalla pubblicazione della graduatoria di merito del Percorso di Eccellenza.