Professore Associato di Medicina Interna e Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dal punto di vista assistenziale è responsabile di funzioni di natura professionale di alta specializzazione (funzioni complesse) presso l’Area di Medicina Interna ed Epatologia della Fondazione Universitario Policlinico Campus Bio-Medico di Roma. L'attività di ricerca, in collaborazione con gruppi nazionali ed internazionali, è principalmente incentrata sulle epatopatie metaboliche ed autoimmuni, con particolare riferimento ai fattori di predisposizione genetica ed alla stratificazione non-invasiva del rischio di progressione di malattia. E’ autore o co-autore di più di 130 articoli originali pubblicati su riviste internazionali con impact factor.
Bruno Vincenzi è Oncologo Medico e Professore Ordinario in Oncologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il Prof. Vincenzi ha una consolidata esperienza clinica e di ricerca traslazionale nell’ambito dei tumori rari e collabora con importanti centri di riferimento nazionali ed internazionali. Una delle sue principali linee di ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione genetica e molecolare di neoplasie rare con particolare attenzione allo studio dei sarcomi dei tessuti molli e dei tumori stromali gastrointestinali (GIST). Il Prof. Vincenzi coordina diversi progetti di ricerca finalizzati all’identificazione di nuovi fattori predittivi di efficacia ai trattamenti chemioterapici e di nuovi biomarcatori coinvolti nella resistenza alle terapie antitumorali in pazienti affetti da tumori rari. E’, inoltre, membro attivo dell'EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer Soft Tissue and Bone Sarcoma) e del consiglio direttivo dell’ISG (Italian Sarcoma Group) e coordina, per l'Università Campus Bio-Medico, diversi trial clinici multicentrici su pazienti affetti da tumori rari.
Professore associato di Biologia Applicata dal 2015 presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, dove è docente di Biologia e Coordinatore dei Corsi Integrati di Biologia e Genetica (CdS Medicina), Chimica e Scienze Biologiche (CdS TRMIR) e Biologia e Biochimica (CdS di Fisioterapia). Dal 2014 ad oggi svolge anche attività assistenziale come Biologo Molecolare presso la Struttura Complessa di Anatomia Patologica del Policlinico UCBM. Svolge attività di ricerca nell'ambito dello studio dei meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale con una produzione scientifica con impact factor totale > 230, citazioni totali > 1800 e h-index = 20.
Nome e cognome: Maria Zingariello
Data di nascita: 17 dicembre 1973
Luogo di nascita:Taranto
Codice Fiscale:ZNGMRA73T57049I
Cittadinanza:Italiana
Residenza:
Telefono:
E-mail: [email protected]; [email protected]
Francesco Branda è nato in Calabria a Belvedere Marittimo (CS) nel 1994. Laureato in Ingegneria informatica all'Università della Calabria, dove ha conseguito anche un dottorato in Information & Communication Technologies (ICT), attualmente ricopre la posizione di Research Fellow e Adjunct professor presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove è docente di diversi corsi di statistica medica e analisi dei dati. I suoi interessi di ricerca sono diversi e abbracciano vari ambiti, spaziando dall'intelligenza artificiale applicata alla medicina predittiva, all'epidemiologia computazionale, alle tecniche di machine learning per l'elaborazione dei big data clinici, come evidenziato dalle numerose pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed di prima fascia. Per il suo contributo alla ricerca, è stato chiamato a far parte dell'Editorial Board di alcune delle più prestigiose riviste del settore come PLOS ONE, PLOS Global Public Health, BMC Medical Informatics and Decision Making, Scientific Data e Scientific Reports. Inoltre, si dedica attivamente alla promozione dell'accesso aperto ai dati al fine di migliorare la preparazione e la risposta alle future emergenze sanitarie. A tale scopo, ha fondato la piattaforma EpiConnect Intelligence Platform (ECIP), promuovendo una cultura di collaborazione e condivisione secondo un'ottica One Health, mirando a creare uno spazio inclusivo per ricercatori e professionisti del settore, per favorire trasparenza e condivisione nel settore della salute pubblica.
PROFESSORE ASSOCIATO SSD MEDS-22/B UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA.
Svolge attività di ricerca in diversi ambiti della Diagnostica per Immagini, con oltre 160 articoli scientifici pubblicati su riviste indicizzate.